Secondo Odaily, il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha recentemente sottolineato il cambiamento della piattaforma verso un design più snello e robusto, traendo ispirazione dall'approccio minimalista di Bitcoin alla progettazione del protocollo core. Egli sostiene la semplificazione del codice chiave dello strato di consenso e il miglioramento della scalabilità di Layer 2 attraverso tecnologie avanzate di prova a zero conoscenze (ZK) e Rollup Ottimistici.
Il prossimo aggiornamento Pectra, previsto per il 7 maggio, integra i piani di aggiornamento 'Praga' ed 'Electra', comprendendo 11 Proposte di Miglioramento di Ethereum (EIP) finalizzate a potenziare la scalabilità della rete, la sicurezza e l'esperienza utente. I miglioramenti chiave includono l'introduzione dell'astrazione degli account (EIP-7702), l'aumento del limite dei validatori (EIP-7251) e il raddoppio della capacità di throughput dei blocchi di dati (Blob) (EIP-7691) per ridurre i costi delle transazioni di Layer 2.
Nonostante abbia incontrato alcuni problemi durante le fasi iniziali del testnet, Pectra è considerato un traguardo significativo nel percorso di sviluppo di Ethereum.