The Graph (GRT)
The Graph è un protocollo decentralizzato progettato per facilitare l'accesso efficiente e affidabile ai dati blockchain. Permette agli sviluppatori di indicizzare, interrogare e recuperare dati da diverse blockchain, concentrandosi principalmente su
Ethereum e IPFS, tra le altre. Fornendo un modo standardizzato e scalabile per organizzare i dati on-chain, The Graph svolge un ruolo importante nel supportare applicazioni decentralizzate (DApp) con informazioni blockchain tempestive e accurate.
I dati blockchain sono intrinsecamente complessi e difficili da interrogare direttamente a causa della loro natura distribuita e immutabile. The Graph affronta questo problema consentendo agli sviluppatori di creare e pubblicare API aperte chiamate "subgraph". Questi subgraph definiscono come i dati provenienti da contract ed eventi specifici debbano essere indicizzati e organizzati, rendendo il recupero dei dati più accessibile ed efficiente.
Il protocollo opera su una rete di partecipanti che contribuiscono ciascuno con ruoli diversi:
Indexer: Gli operatori di nodi che mettono in staking il token nativo di The Graph, GRT, per fornire servizi di indicizzazione ed elaborazione delle richieste. Vengono ricompensati per il loro contributo in base alla qualità del servizio e alla domanda.
Curatori: Membri della community che segnalano quali subgraph sono preziosi e dovrebbero essere indicizzati depositando token GRT. Questo processo aiuta a dare priorità ai dati con più domanda.
Delegatori: Titolari di token che delegano i loro GRT agli Indexer, condividendo le ricompense di indicizzazione senza gestire un nodo proprio.
Consumatori: Applicazioni o utenti che interrogano i dati indicizzati attraverso le API GraphQL fornite da The Graph.
Attraverso questo approccio decentralizzato, The Graph evita punti di vulnerabilità centrali e la censura, garantendo un accesso aperto ai dati blockchain.
GRT è l'utility token nativo del protocollo The Graph. Svolge un ruolo centrale nel modello di incentivazione della rete, abilitando lo
staking, i processi di delegazione e selezione. I possessori di token utilizzano GRT per partecipare alla sicurezza della rete e garantire servizi di indicizzazione dati di alta qualità. In cambio, guadagnano ricompense in GRT proporzionali al loro impegno e contributo.
The Graph supporta una vasta gamma di applicazioni blockchain, tra cui la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (
NFT) e gli exchange decentralizzati (
DEX). Fornendo un accesso rapido e semplice ai dati blockchain, The Graph consente agli sviluppatori di creare DApp più reattive e ricche di funzionalità senza gestire un'infrastruttura di indicizzazione complessa.
Progetti di rilievo come
Uniswap, Synthetix e
Decentraland utilizzano il protocollo di The Graph per soddisfare le loro esigenze di dati on-chain.
The Graph è un protocollo di infrastruttura che semplifica come i dati blockchain vengono indicizzati e interrogati, migliorando l'esperienza utente e la produttività degli sviluppatori nell'ecosistema decentralizzato. Attraverso la sua rete decentralizzata e l'uso del token GRT, incentiva i partecipanti a mantenere un servizio di indicizzazione dei dati aperto su più blockchain.