🇺🇸🔥 NASDAQ AUMENTA I LIMITI SULLE POSIZIONI DELLE OPZIONI BITCOIN ETF 🔥🇺🇸
Nasdaq ha proposto di aumentare i limiti di posizione sulle opzioni dell’ETF iShares Bitcoin Trust (IBIT) da 25.000 a 250.000 contratti, riflettendo la crescita dei volumi di trading e dell’attività di mercato.
Questa modifica, soggetta all’approvazione della SEC, permetterà ai trader di detenere molti più contratti, incentivando strategie più aggressive e aumentando la liquidità.
⚡ TSMC STA ALZANDO L’ASTICELLA DELLA GUERRA DEI CHIP ⚡
TSMC (Taiwan Semiconductor) sta accelerando ancora sull’avanzato: investirà circa 900 miliardi di dollari taiwanesi (circa 28 miliardi di dollari USA) per costruire tre nuovi impianti a 2 nanometri a Tainan, nel Southern Taiwan Science Park, portando il totale delle fab a 2 nm in patria da sette a dieci.
L’obiettivo è aumentare in modo massiccio la capacità su un nodo che sarà il cuore dell’hardware per AI, data center e mobile premium nei prossimi anni.
La mossa arriva mentre la domanda per i nodi avanzati supera di circa tre volte la capacità disponibile, con i primi volumi a 2 nm già in rampa nelle fab esistenti di Hsinchu e Kaohsiung.
Secondo analisti di settore, TSMC sta pianificando di spingersi verso 80–100 mila wafer/mese a 2 nm entro la seconda metà del decennio, con il nodo destinato a diventare mainstream tra il 2027 e il 2028.
I clienti chiave per il 2 nm includono Apple, Nvidia, AMD e MediaTek, tutti impegnati a migrare rapidamente i propri design su questa tecnologia per mantenere il vantaggio competitivo.
Parallelamente, TSMC sta già lavorando sul post‑2 nm: ha avviato la costruzione di una fab a 1,4 nm a Taichung, con produzione di massa attesa per il 2028, e intende portare circa il 30% dell’output N2 negli Stati Uniti entro fine decennio tramite l’espansione del sito in Arizona.
In un contesto in cui Samsung, Intel e Rapidus stanno inseguendo aggressivamente sui 2 nm, questa espansione rafforza il vantaggio di TSMC come foundry dominante e consolida ancora di più il ruolo strategico di Taiwan nella geopolitica dei semiconduttori. #breakingnews #taiwan #Semiconductors #chip
🔥 CAP LANCIA SU EIGENLAYER, PORTANDO IL CREDITO ISTITUZIONALE ONCHAIN 🔥
Cap ha avviato le sue operazioni sulla rete EigenLayer, segnando un passo importante nel portare il credito istituzionale direttamente on-chain.
Questa piattaforma utilizza le funzionalità di EigenLayer, come il meccanismo di slashing e redistribuzione, per creare garanzie finanziarie auto-esecutive e trasparenti tramite smart contract.
In questo modo, Cap consente alle istituzioni finanziarie di accedere a strumenti finanziari personalizzabili e automatizzati, mantenendo al contempo altos standard di sicurezza e regolamentazione simili a quelli dei sistemi tradizionali.
La trasparenza offerta dai dati on-chain aumenta la fiducia degli investitori istituzionali e dimostra come l'infrastruttura crittografica stia evolvendo verso un quadro solido per la finanza istituzionale decentralizzata.
Flow Traders (Euronext: FLOW), noto liquidity provider e market maker, diventa il primo market maker pubblico a sfruttare la liquidità USDC tramite Cap.
Questo evento rappresenta una tappa fondamentale che conferma l'ingresso della finanza tradizionale nel mondo blockchain attraverso canali verificabili e sicuri, supportati dalle garanzie crittoeconomiche di EigenLayer.
Flow Traders può ora operare nel mercato DeFi con un alto livello di accountability e gestione del rischio, aprendo la strada a una nuova era di partecipazione istituzionale on-chain, efficiente e trasparente.
Questo lancio di Cap su EigenLayer simboleggia una roadmap tecnologica e finanziaria per il futuro della DeFi, dove gli strumenti finanziari innovativi diventano accessibili a grandi operatori e la finanza decentralizzata scala nuovi livelli di maturità e integrazione con i mercati tradizionali. #EigenLayer. #BreakingCryptoNews #eigen $EIGEN