🇨🇳 QUANTUM FOTONICO CINESE: IRRUZIONE IN CAMPO CON CHIP 1000 VOLTE PIÙ VELOCE PER CENTRI AI 🇨🇳
Ricercatori cinesi hanno presentato un chip quantistico fotonico a 6 pollici di nitruro di litio a film sottile che accelera di 1.000 volte le prestazioni dei centri dati per l’Intelligenza Artificiale, vincendo il Leading Technology Award al World Internet Conference Wuzhen Summit, superando oltre 400 concorrenti da tutto il mondo. A differenza delle tech "in sviluppo", questo chip è già in produzione industriale e impiegato in settori come aerospaziale, biomedicina e finanza, raggiungendo potenze di calcolo che superano i limiti dei computer classici. La Cina ha adottato un approccio nazionale con un fondo pubblico-privato da 1 trilione di RMB (renminbi) per guidare la catena industriale completa, dal design del chip agli algoritmi quantistici. Produzione di wafer TFLN a 12.000 unità annue con modulazione superiore a 110GHz, e integrazione fotonico-elettronica già matura. Modelli AI con miliardi di parametri sono stati affinati su hardware quantistico. Gli USA, con investimenti federali più bassi e orizzonti di commercializzazione distanti (15-30 anni), sembrano in ritardo e dipendono ancora molto da annunci promozionali più che da applicazioni concrete .Tecnologie specifiche evidenziano la superiorità cinese: il computer quantistico superconduttore Zuchongzhi 3.0 a 105 qubit è 1 quadrilione di volte più veloce del supercomputer Frontier in certi compiti. La fotonica Jiuzhang 2.0 ha risolto problemi in 200 secondi che i computer classici impiegherebbero 2,5 miliardi di anni. Ora, il nuovo chip fotonico accelera di 1000 volte i carichi di lavoro AI. Negli USA, Google e IBM producono chip simili ma con applicazioni ancora limitate e tempi di sviluppo più lunghi. Il contesto geopolitico mostra la strategia USA volta a controllare l'accesso cinese a tecnologie avanzate tramite sanzioni, ma la Cina ha oltrepassato questo freno con l’integrazione quantistica fotonica e una catena produttiva autonoma. Parallelamente, mentre gli USA sponsorizzano chip al silicio tradizionale, la Cina costruisce infrastrutture per 6G, AI e reti quantistiche globali, con applicazioni già operative in ospedali civili, mentre gli USA procedono più lentamente e con forte orientamento militare nelle ricerche quantistiche. La narrativa occidentale rimarrà di allarme, ma i fatti mostrano una supremazia cinese tecnologica concreta e già industrializzata.
⚡ I PROSSIMI 45 GIORNI DECIDERANNO LA DIREZIONE DEI MERCATI ⚡
Con la fine dello shutdown, negli Stati Uniti verranno finalmente pubblicati tutti i dati economici ritardati che, uno dopo l’altro, influenzeranno profondamente i mercati finanziari, le criptovalute e le aspettative sui tagli ai tassi d’interesse.
📅 20 Novembre: Rapporto sul lavoro di Settembre (ritardato)
Se la disoccupazione sale, significa rallentamento economico e aumenta la probabilità di tagli anticipati ai tassi, favorendo asset rischiosi come le crypto. Se resta bassa, la Fed non ha motivo di tagliare e i mercati rimangono cauti.
Se il PIL rallenta e l’inflazione si attenua, questo indica una domanda in calo, lasciando spazio alla Fed per allentare la politica monetaria; i mercati ne beneficerebbero. Se invece il PIL resta robusto e l’inflazione alta, la Fed ritarderà i tagli, mantenendo la pressione sugli asset rischiosi.
📅 5 Dicembre: Nuovi posti di lavoro Non-Agricoli (Novembre)
Primo report pulito dopo lo shutdown. Se la crescita occupazionale decelera, si evidenzia un’economia più lenta, favorendo azioni e crypto; se è forte, la Fed resterà prudente e la volatilità dei mercati sarà alta.
📅 10-11 Dicembre: CPI e PPI di Novembre
Questi dati influenzeranno le politiche del primo trimestre 2026. Inflazione in calo supporta i tagli ai tassi e migliora la liquidità; inflazione in crescita mantiene la stretta e potrebbe causare reazioni negative.
📅 19 Dicembre: Dati finali PIL Q3, Reddito, Spese e Vendite Immobiliari
Numeri deboli indicano raffreddamento economico e anticipano sostegni; numeri forti allontanano i tagli.
Questi 45 giorni di dati saranno cruciali per stabilire tempistiche e modalità di intervento della Fed, la liquidità, il ritorno degli istituzionali sugli asset rischiosi e la ripresa delle crypto, con BTC candidato a un rally verso nuovi massimi nel Q1 2026. #FOMCWatch #MarketPullback #PowellWatch $BTC
⚡ BITFARMS CAMBIA ROTTA: DAL MINING DI BITCOIN ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ⚡
Bitfarms, uno dei principali operatori di mining di Bitcoin, ha annunciato un piano di riconversione strategica che trasformerà gradualmente le sue attività.
Nei prossimi due anni, l’azienda dismetterà progressivamente le operazioni di mining per riconvertire le proprie infrastrutture in data center dedicati all’intelligenza artificiale (AI) e al calcolo ad alte prestazioni (HPC).
Il primo sito a completare questa transizione sarà l’impianto da 18 megawatt situato nello Stato di Washington, che entro dicembre 2026 sarà completamente destinato ai nuovi servizi di elaborazione AI e HPC.
La decisione riflette un trend crescente tra le società del settore: puntare su settori più redditizi e meno soggetti alla volatilità del mercato crypto.
Tuttavia, l’annuncio non è stato accolto positivamente dagli investitori, con il titolo Bitfarms ha subito un calo di circa il 18% subito dopo la comunicazione ufficiale. #BreakingCryptoNews #Bitfarms #Mining