Contesto: In conformità con la Legge 197/2022, i saldi di fine anno dei crypto asset sono soggetti a tassazione, incluso il tuo patrimonio su exchange come Binance.
Binance Italy S.r.l., Prestatore di Servizi di Valuta Virtuale (VASP) registrato presso l'OAM, è tenuta, come ogni altro VASP attivo in Italia, ad adempiere ai propri obblighi normativi.
A seguito della legge 197/2022, i saldi di fine anno dei crypto asset sono soggetti ad imposta di bollo, anche se detenuti tramite Binance. In ragione di ciò, di seguito si riporta un breve riassunto circa le azioni e le tempistiche relative alla citata imposta di bollo per il 2024.
Ambito di applicazione: Gli utenti che hanno sottoscritto i Termini e condizioni con Binance Italy nel 2024 (criteri applicabili sia per l'account personale che il conto entità)
Regole di calcolo delle imposte:
Per maggiori dettagli sulla logica di calcolo con relativi esempi, puoi fare riferimento alla sezione 2.
Programma di applicazione:
1 gennaio 2025 | 1) Calcolo dell'imposta di bollo: Binance calcolerà l'imposta di bollo 2024 in EUR per il tuo account (per i dettagli, consulta la sezione 2 di seguito) 2) Restrizioni sui prelievi: l'importo dell'imposta di bollo non potrà essere prelevato fino al pagamento dell'imposta di bollo (il resto degli asset rimane completamente disponibile per il prelievo). |
Dal 7 gennaio 2025 in poi | 1) Report sull'imposta di bollo: Riceverai notifiche tramite email e push app con il report sull'imposta di bollo e l'importo dell'imposta di bollo da pagare quando tutti i calcoli saranno completati. Può essere visualizzato tramite:
2) Pagamento dell'imposta di bollo: puoi effettuare il pagamento tramite:
|
Dal 22 gennaio 2025 in poi | Se c'è ancora un importo in sospeso, il saldo del tuo account verrà detratto automaticamente fino al pagamento completo dell'imposta di bollo. |
** Nota: la pagina "Le mie tasse" sarà disponibile solo dopo il 7 gennaio.
1. Perché devo pagare l'imposta di bollo?
A partire dallo scorso anno, i crypto asset sono soggetti a un'imposta di bollo pari allo 0,2% del valore del portafoglio alla fine dell'anno. Questo ha un impatto sui wallet non-custodial (ad es. Ledger, Metamask, Trustwallet) e sulle piattaforme exchange come Binance. Tale normativa è in linea con quanto accade oggi per gli altri strumenti finanziari soggetti all'imposta di bollo, o imposta di bollo sugli asset finanziari.
Binance Italy S.R.L., in quanto registrata come fornitore di servizi di asset virtuali presso l'OAM, è obbligata a rispettare tutti i requisiti normativi e i più elevati standard di compliance normativa.
Il principale riferimento normativo di questa nuova imposizione è il DPR 642/1972 così come modificato dalla Legge di Bilancio 197/2022 che estende gli obblighi specifici in materia di imposta di bollo anche ai fornitori di servizi di asset virtuali.
2. Chi deve pagare l'imposta di bollo?
Per l'account personale: gli utenti il cui paese di registrazione è l'Italia in base ai Termini e condizioni di Binance Italy.
Per il conto entità: gli utenti il cui paese di registrazione è l'Italia in base ai Termini e condizioni di Binance Italy.
3. Posso sottrarmi a questo obbligo?
Non siamo in grado di consentire questa scelta a causa della normativa locale dato che Binance Italy S.R.L. è registrata in Italia come fornitore di servizi di asset virtuali.
Il principale riferimento normativo di questa nuova imposizione è il DPR 642/1972 così come modificato dalla Legge di Bilancio 197/2022 che estende gli obblighi specifici in materia di imposta di bollo anche ai fornitori di servizi di asset virtuali.
Questo requisito include i wallet non-custodial (ad es. Ledger, Metamask, Trustwallet) e le piattaforme exchange come Binance.
Anche se tutti i crypto asset sono stati prelevati prima del 31 dicembre 2024, sarà necessario pagare personalmente lo stesso importo dell'imposta di bollo (in base a un diverso schema di imposta di bollo: "Tassazione sul valore dei crypto asset"), oltre ai costi di trasferimento.
4. Non sono più residente in Italia, posso modificare il mio Paese di residenza/Paese di registrazione con un altro paese in modo da non essere influenzato?
L'imposta di bollo viene calcolata su base proporzionale per gli utenti che hanno cambiato Paese di residenza (account personale) / Paese di registrazione (conto entità). Fai riferimento alla domanda 5 di seguito per il calcolo dettagliato delle imposte.
5. Come viene calcolata la mia imposta di bollo?
Per i crypto asset, l'imposta di bollo da pagare è lo 0,2% del saldo al 31 dicembre 2024 (o l'ultimo saldo disponibile prima del cambio del paese di residenza per gli account personali o del paese di registrazione per i conti societari), con un'imposta di bollo minima di 1€ (per gli utenti con almeno un crypto asset nel proprio wallet). I saldi fiat non sono soggetti a tassazione.
Per i conti societari, l'importo totale delle imposte esigibili è limitato a 14.000€
Per coloro che hanno cambiato Paese di residenza (account personale) / Paese di registrazione (conto entità) nel 2024: l'importo dell'imposta di bollo è proporzionato in base al numero di giorni in cui l'utente è stato parte dei termini di servizio con Binance Italy S.R.L. nel 2024, con un'imposta di bollo minima di 1€.
Per esempio:
Ambito di applicazione | Importo dell'imposta di bollo |
Crypto: utente registrato prima del 2024 Utente A: ha aperto il suo account nel 2023 Snapshot del saldo crypto del 31/12/2024: 1000 € | Imposta di bollo = 1.000* 0,2% = 2,00€ |
Su base proporzionale: l'utente è entrato nel 2024 Utente A: ha aperto il suo account il 01/02/2024 Snapshot del saldo crypto del 31/12/2024: 1000 € | Giorni ripartiti proporzionalmente per il 2024 dal 03/03/2024 al 31/12/2024: 304 Imposta di bollo = 1.000* 0,2%*(304/366) = 1,66€ (arrotondando a 1,7€) |
Su base proporzionale: l'utente è uscito nel 2024 Utente A: ha aperto il suo account nel 2023 e il 30/06/2024 si è spostato nei Termini di servizio in Francia. Saldo crypto:
| Giorni ripartiti proporzionalmente per il 2024 dal 01/01/2024 al 30/06/2024: 182 Imposta di bollo per il saldo crypto = 1.000 * 0,2% * (182/366)=0,99€. Dato che il risultato (0,99€) è inferiore all'imposta di bollo minima di 1,00€, si applica la regola minima di 1€. Pertanto, l'imposta di bollo per il saldo crypto in questo caso è 1,00€. |
6. Dove posso visualizzare i dettagli del calcolo dell'imposta di bollo?
I dettagli del calcolo dell'imposta di bollo saranno disponibili dopo il 7 gennaio 2025:
7. Cosa succede se l'importo dell'imposta di bollo è calcolato in modo errato?
Se riscontri discrepanze nei calcoli delle imposte, contatta il nostro servizio clienti.
8. Posso scegliere quale token/fiat utilizzare per pagare l'imposta di bollo?
Puoi effettuare il pagamento per l'imposta di bollo dal tuo 1) Wallet spot 2) Wallet di finanziamento 3) Wallet Flessibili Earn e puoi scegliere la valuta fiat/token che preferisci quando effettui il pagamento.
Puoi effettuare il pagamento tramite l'app Binance >> Più servizi >> Tasse. In alternativa, puoi effettuare il pagamento dal sito web di Binance >> Account >> Tasse.
9. Quale token/fiat verrà utilizzato per la detrazione automatica?
Le detrazioni automatiche verranno eseguite prima dai saldi EUR, successivamente dalle stablecoin e da altri token/asset.
Per evitare impatti sulle tue posizioni crypto, puoi effettuare il pagamento prima del 22 gennaio 2025 o ricaricare i tuoi saldi EUR nel wallet spot / di finanziamento depositando EUR tramite SEPA / carta di credito (Visa) / convertendo altri token in EUR.
10. Posso ottenere un resoconto dei dettagli sul pagamento dell'imposta di bollo e delle detrazioni automatiche?
Sì, la tua ricevuta di pagamento (compresi i dettagli del pagamento e le detrazioni automatiche) può essere verificata tramite:
Si prega di notare che la pagina "Le mie tasse" sarà disponibile solo dopo il 7 gennaio 2025.
11. In che modo le restrizioni sui prelievi influenzeranno il mio account? Non posso fare trading fino al termine?
L'importo dell'imposta di bollo non potrà essere
prelevato fino al pagamento completo. Gli asset rimanenti potranno essere utilizzati normalmente.
Il trading e altri prodotti/servizi non subiranno modifiche.
Ad esempio, se l'importo delle imposte dovute = 2 EUR, il saldo totale da (spot+finanziamento) = 100 EUR. In questo caso, potrai prelevare 98 EUR. Se prelevi 99, la transazione di prelievo verrà rifiutata con un avviso che indica il motivo del rifiuto e l'importo.
12. Quando verranno annullate la restrizioni sui prelievi?
Una volta effettuato il pagamento o quando la detrazione automatica è stata completata, il rispettivo importo verrà svincolato dalla restrizione.