Secondo PANews, la Federal Reserve di New York e la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) hanno pubblicato congiuntamente un rapporto di ricerca intitolato "Project Pine", che esamina la fattibilità dell'utilizzo di contratti intelligenti nei mercati finanziari tokenizzati per l'attuazione della politica monetaria. Il rapporto rivela che il New York Fed Innovation Center e il BIS Innovation Hub hanno sviluppato in collaborazione un prototipo di toolkit basato su contratti intelligenti per l'esecuzione della politica monetaria delle banche centrali. Questo toolkit supporta operazioni come il pagamento dei tassi di interesse, l'acquisto di asset e la gestione delle garanzie, ed è stato testato in dieci scenari di simulazione storica, tra cui turbolenze di mercato e vincoli di liquidità.
Il rapporto evidenzia la capacità degli smart contract di implementare e adattare rapidamente gli strumenti di politica monetaria, offrendo flessibilità ed efficienza per la futura esecuzione delle politiche delle banche centrali nei sistemi finanziari tokenizzati. Tuttavia, sottolinea anche la necessità di affrontare l'interoperabilità, gli standard dei dati e i potenziali rischi operativi.