L'attesissimo aggiornamento Pectra di Ethereum sarà disponibile la prossima settimana, promettendo importanti miglioramenti nell'esperienza utente, nello staking e nella flessibilità delle transazioni. Mentre gli indicatori tecnici indicano un minimo di mercato, Pectra potrebbe essere il catalizzatore che riaccenderà il tanto atteso rialzo dei prezzi di ETH?
Ethereum resta indietro rispetto ai rivali nonostante lo slancio del mercato rialzista
Nonostante una più ampia ripresa del mercato, Ethereum (ETH) ha registrato performance inferiori alle aspettative per tutto il 2024 e l'inizio del 2025. Scambiato a 1.813 dollari al 30 aprile, ETH rimane al 56% al di sotto del picco locale di dicembre 2024 ed è ancora lontano dal riconquistare il massimo storico di 4.870 dollari raggiunto a novembre 2021. Nel frattempo, concorrenti come Solana e BNB hanno mostrato un andamento dei prezzi più forte.
Tuttavia, con l'aggiornamento Pectra previsto per il 7 maggio, Ethereum potrebbe essere pronta per una svolta, se l'aggiornamento sarà all'altezza delle aspettative.
Cos'è l'aggiornamento Pectra di Ethereum? Caratteristiche principali e EIP spiegati
L'hard fork di Pectra include 11 Ethereum Improvement Proposal (EIP) volte a risolvere alcuni dei punti critici più persistenti della rete: scalabilità, staking e usabilità. L'aggiornamento più significativo è l'EIP-7702, che introduce la sponsorizzazione delle commissioni del gas e consente agli utenti di pagare il gas in token diversi da ETH.
Questa modifica migliorerà significativamente l'esperienza utente di Ethereum, in particolare per i nuovi utenti, le app mobili e il gaming crypto, tutti soggetti a difficoltà di onboarding dovute alle commissioni del gas e alla complessità del portafoglio.
Aggiornamenti dello staking che attraggono le istituzioni
Pectra include anche gli EIP 7251, 6110 e 7002, che:
Aumentare i limiti del validatore da 32 ETH a 2.048 ETH.
Semplificare i processi di ingresso/uscita del validatore.
Migliorare l'efficienza e la flessibilità dello staking.
Questi cambiamenti sono particolarmente importanti per i validatori istituzionali, che hanno mostrato un calo di interesse per ETH nell'ultimo anno. Con un onboarding più semplice e un maggiore controllo, Pectra potrebbe rinnovare la partecipazione istituzionale allo staking e bloccare più ETH, riducendo l'offerta circolante.

Come Pectra potrebbe influenzare la dinamica dei prezzi dell'ETH
L'aggiornamento è progettato per migliorare sia la dinamica della domanda che quella dell'offerta di ETH:
Aumento della domanda: una migliore UX e una maggiore flessibilità nelle commissioni potrebbero attrarre più sviluppatori, utenti e volumi di transazioni.
Riduzione dell'offerta: più ETH investiti e una crescente attività di rete potrebbero incrementare il consumo di ETH, aumentando la pressione deflazionistica.
Attualmente, il tasso di consumo di Ethereum è sceso a soli circa 70 ETH al giorno, rispetto agli oltre 2.000-4.000 ETH al giorno del 2024. Con un aumento delle transazioni e dell'utilizzo dopo l'avvento di Pectra, questo numero potrebbe aumentare, rafforzando la proposta di valore di ETH come asset deflazionistico.

I segnali tecnici suggeriscono che l'ETH potrebbe aver toccato il fondo
Dal punto di vista tecnico, Ethereum sembra aver trovato un minimo locale. L'RSI settimanale ha interrotto il suo trend ribassista il 20 aprile, il che potrebbe indicare un'inversione di tendenza. ETH è sceso di quasi il 66% dai massimi di dicembre e la struttura del mercato suggerisce che il peggio potrebbe essere passato.
Mentre i precedenti aggiornamenti di Ethereum, come Merge, Shapella e Dencun, hanno registrato picchi di prezzo di breve durata, Pectra arriva in un contesto diverso: il terzo anno del ciclo di mercato, storicamente quando si verificano importanti rialzi.
Se il sentiment si allinea e i venti contrari macroeconomici si attenuano, Pectra potrebbe fungere da innesco narrativo che aiuta ETH a riconquistare l'attenzione degli investitori e la quota di mercato.
Pectra sarà il punto di svolta per Ethereum?
I fondamentali di Ethereum rimangono solidi, ma la sua narrativa è rimasta indietro rispetto ai rivali più dinamici. L'aggiornamento di Pectra mira a risolvere questo problema, introducendo sponsorizzazioni di gas, pagamenti multi-token e aggiornamenti dello staking che potrebbero riaccendere l'adozione e gli investimenti.
Se Pectra riuscirà a migliorare l'esperienza utente e la fiducia nello staking, e se ciò coinciderà con un rally più ampio delle altcoin, ETH potrebbe finalmente iniziare a recuperare terreno nel mercato rialzista. Gli investitori seguiranno con attenzione anche l'aggiornamento di Fusaka, previsto per la fine del 2025, che potrebbe prolungare ulteriormente lo slancio, secondo Cointelegraph.