Binance Square

TrumpTariffs

President Trump announced plans to impose additional tariffs on countries that tax U.S. exports. 💬 Do you think these policies will boost markets, or trigger more global volatility? How do you see this impacting crypto and broader risk assets?
Binance Square Official
--
Visualizza originale
Secondo i dati di Jinshi, il presidente Trump ha annunciato piani per imporre dazi aggiuntivi sui paesi che tassano le esportazioni statunitensi. Ha anche dichiarato che il Congresso è vicino a approvare la più grande legge di riduzione delle tasse nella storia degli Stati Uniti, definendola un “razzo” per l'economia statunitense. La combinazione di tagli fiscali e nuove misure commerciali potrebbe portare a una crescita domestica più forte e a una maggiore fiducia degli investitori, ma potrebbe anche introdurre incertezze nel commercio globale e rischi inflazionistici. 💬 Pensi che queste politiche stimoleranno i mercati o innescheranno maggiore volatilità globale? Come vedi questo impattare le criptovalute e gli asset a rischio più ampi?   👉 Crea un post con #TrumpTariffs o il cashtag $BTC , oppure condividi il profilo e le intuizioni del tuo trader per guadagnare punti Binance! (Premi il “+” sulla homepage dell'App e clicca su Centro Attività) Periodo di attività: 2025-05-14 06:00 (UTC) a 2025-05-15 06:00 (UTC) I premi in punti sono disponibili fino a esaurimento scorte, quindi assicurati di richiedere i tuoi punti quotidianamente!
Secondo i dati di Jinshi, il presidente Trump ha annunciato piani per imporre dazi aggiuntivi sui paesi che tassano le esportazioni statunitensi. Ha anche dichiarato che il Congresso è vicino a approvare la più grande legge di riduzione delle tasse nella storia degli Stati Uniti, definendola un “razzo” per l'economia statunitense. La combinazione di tagli fiscali e nuove misure commerciali potrebbe portare a una crescita domestica più forte e a una maggiore fiducia degli investitori, ma potrebbe anche introdurre incertezze nel commercio globale e rischi inflazionistici.
💬 Pensi che queste politiche stimoleranno i mercati o innescheranno maggiore volatilità globale? Come vedi questo impattare le criptovalute e gli asset a rischio più ampi?
 
👉 Crea un post con #TrumpTariffs o il cashtag $BTC , oppure condividi il profilo e le intuizioni del tuo trader per guadagnare punti Binance!
(Premi il “+” sulla homepage dell'App e clicca su Centro Attività)
Periodo di attività: 2025-05-14 06:00 (UTC) a 2025-05-15 06:00 (UTC)
I premi in punti sono disponibili fino a esaurimento scorte, quindi assicurati di richiedere i tuoi punti quotidianamente!
RASEL RANA 44112:
💬 Do you think these policies will boost markets, or trigger more global volatility? How do you see insights to earn Binance points! (Press the “+” on the App homepage
Visualizza originale
# 🌍 Putin Ha Appena Scosso il Mondo al BRICS 2025 — E Trump Risponde 🇷🇺🇺🇸 Dal podio a Rio, Putin ha lanciato la bomba: > “La globalizzazione è finita. Trattiamo nelle nostre valute.” 💥 Traduzione? Un colpo diretto al dollaro statunitense. 📉 Il 90% del commercio della Russia con i BRICS già evita il dollaro. 💳 E ora, con “BRICS Clear” (la loro alternativa a SWIFT), l'alleanza anti-dollaro ha appena ottenuto i denti. La Risposta di Trump? 🚨 “Schierarsi con i BRICS significa dazi — 10%, forse 100%.” Non sta bluffando. Ha voglia di punire gli sforzi di de-dollarizzazione. --- 🧠 Ma Ecco la Domanda Più Grande: Cosa succede quando le finanze globali si frantumano? Risposta: La crypto entra in gioco. Stablecoin 🪙 CBDC 🏛️ Piste di pagamento decentralizzate 🌐 Improvvisamente, il Web3 non è più un'illusione — è una necessità. Mentre la presa del dollaro si allenta, il mondo sta cercando un terreno neutrale — e la crypto potrebbe essere questo. --- 📊 Non È Più Teoria — È Ristrutturazione Globale in Tempo Reale. 🔍 Può davvero i BRICS sfidare il dominio del dollaro? 💥 O il dollaro tornerà a colpire più forte? #TrumpVsMusk #SpotVSFuturesStrategy #MuskAmericaParty #TrumpTariffs
#

🌍 Putin Ha Appena Scosso il Mondo al BRICS 2025 — E Trump Risponde 🇷🇺🇺🇸
Dal podio a Rio, Putin ha lanciato la bomba:

> “La globalizzazione è finita. Trattiamo nelle nostre valute.”

💥 Traduzione? Un colpo diretto al dollaro statunitense.
📉 Il 90% del commercio della Russia con i BRICS già evita il dollaro.
💳 E ora, con “BRICS Clear” (la loro alternativa a SWIFT), l'alleanza anti-dollaro ha appena ottenuto i denti.

La Risposta di Trump?
🚨 “Schierarsi con i BRICS significa dazi — 10%, forse 100%.”
Non sta bluffando. Ha voglia di punire gli sforzi di de-dollarizzazione.

---

🧠 Ma Ecco la Domanda Più Grande:
Cosa succede quando le finanze globali si frantumano?
Risposta: La crypto entra in gioco.

Stablecoin 🪙

CBDC 🏛️

Piste di pagamento decentralizzate 🌐

Improvvisamente, il Web3 non è più un'illusione — è una necessità.
Mentre la presa del dollaro si allenta, il mondo sta cercando un terreno neutrale — e la crypto potrebbe essere questo.

---

📊 Non È Più Teoria — È Ristrutturazione Globale in Tempo Reale.

🔍 Può davvero i BRICS sfidare il dominio del dollaro?
💥 O il dollaro tornerà a colpire più forte?

#TrumpVsMusk #SpotVSFuturesStrategy #MuskAmericaParty #TrumpTariffs
Asley Dama NdYF:
está para debate esto , quien tiene alguna información certera sobre brics
Visualizza originale
#TrumpTariffs I #TrumpTariffs, imposti principalmente tra il 2018 e il 2020, erano tasse sulle importazioni imposte dal governo degli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump. I loro obiettivi dichiarati includevano la protezione delle industrie americane come l'acciaio e l'alluminio, la riduzione del deficit commerciale e la forzatura di migliori accordi commerciali, in particolare con la Cina. Queste tariffe coprivano un'ampia gamma di beni, portando a significativi contenziosi commerciali. Mentre i sostenitori sostenevano che hanno rivitalizzato la produzione domestica, i critici evidenziavano l'aumento dei costi per i consumatori e le imprese statunitensi, tariffe di ritorsione da altre nazioni (soprattutto Cina e UE) e interruzioni delle catene di approvvigionamento globali. L'impatto economico rimane oggetto di dibattito continuo.
#TrumpTariffs
I #TrumpTariffs, imposti principalmente tra il 2018 e il 2020, erano tasse sulle importazioni imposte dal governo degli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump. I loro obiettivi dichiarati includevano la protezione delle industrie americane come l'acciaio e l'alluminio, la riduzione del deficit commerciale e la forzatura di migliori accordi commerciali, in particolare con la Cina.
Queste tariffe coprivano un'ampia gamma di beni, portando a significativi contenziosi commerciali. Mentre i sostenitori sostenevano che hanno rivitalizzato la produzione domestica, i critici evidenziavano l'aumento dei costi per i consumatori e le imprese statunitensi, tariffe di ritorsione da altre nazioni (soprattutto Cina e UE) e interruzioni delle catene di approvvigionamento globali. L'impatto economico rimane oggetto di dibattito continuo.
#TrumpTariffs TrumpTariffs Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
#TrumpTariffs TrumpTariffs Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
#TrumpTariffs Un dollaro più debole e timori di inflazione spingono parte della liquidità verso le crypto. Gli analisti restano cauti: una svolta tariffaria aggressiva potrebbe generare maggiore volatilità nel breve, ma rafforzare BTC nel medio termine. Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
#TrumpTariffs
Un dollaro più debole e timori di inflazione spingono parte della liquidità verso le crypto. Gli analisti restano cauti: una svolta tariffaria aggressiva potrebbe generare maggiore volatilità nel breve, ma rafforzare BTC nel medio termine.
Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
Visualizza originale
#TrumpTariffs Il dibattito sui dazi imposti dal presidente Donald Trump continua a risuonare. Mentre i sostenitori sostengono che hanno protetto le industrie e i posti di lavoro nazionali, i critici sottolineano l'aumento dei costi per i consumatori e le misure di ritorsione da parte di altri paesi. L'impatto economico è complesso, con effetti variabili tra settori e industrie. Mentre guardiamo avanti, l'eredità di queste politiche commerciali rimane una considerazione chiave per il commercio globale e le relazioni internazionali.
#TrumpTariffs Il dibattito sui dazi imposti dal presidente Donald Trump continua a risuonare. Mentre i sostenitori sostengono che hanno protetto le industrie e i posti di lavoro nazionali, i critici sottolineano l'aumento dei costi per i consumatori e le misure di ritorsione da parte di altri paesi. L'impatto economico è complesso, con effetti variabili tra settori e industrie. Mentre guardiamo avanti, l'eredità di queste politiche commerciali rimane una considerazione chiave per il commercio globale e le relazioni internazionali.
#TrumpTariffs #TrumpTariffs 📉 L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦 Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat. La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta.
#TrumpTariffs

#TrumpTariffs 📉 L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦
Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat.
La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta.
#TrumpTariffs L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦 Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat. La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta. 📊🌍 #TrumpTariffs
#TrumpTariffs L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦
Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat.
La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta. 📊🌍
#TrumpTariffs
#TrumpTariffs Un dollaro più debole e timori di inflazione spingono parte della liquidità verso le crypto. Gli analisti restano cauti: una svolta tariffaria aggressiva potrebbe generare maggiore volatilità nel breve, ma rafforzare BTC nel medio termine. Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
#TrumpTariffs
Un dollaro più debole e timori di inflazione spingono parte della liquidità verso le crypto. Gli analisti restano cauti: una svolta tariffaria aggressiva potrebbe generare maggiore volatilità nel breve, ma rafforzare BTC nel medio termine.
Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
#DayTradingStrategy L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦 Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat. La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta. 📊🌍 #TrumpTariffs
#DayTradingStrategy L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦
Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat.
La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta. 📊🌍
#TrumpTariffs
#TrumpTariffs TrumpTariffs Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
#TrumpTariffs TrumpTariffs Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
#TrumpTariffs Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa. Un dollaro più debole e timori di inflazione spingono parte della liquidità verso le crypto. Gli analisti restano cauti: una svolta tariffaria aggressiva potrebbe generare maggiore volatilità nel breve, ma rafforzare BTC nel medio termine.
#TrumpTariffs Trump annuncia tariffe fino al 60% su importazioni da paesi BRICS e rivali commerciali, con scadenza decisionale entro il 9 luglio. I mercati reagiscono con incertezza: l’azionario frena, mentre Bitcoin regge sopra i $108K, favorito come copertura alternativa.
Un dollaro più debole e timori di inflazione spingono parte della liquidità verso le crypto. Gli analisti restano cauti: una svolta tariffaria aggressiva potrebbe generare maggiore volatilità nel breve, ma rafforzare BTC nel medio termine.
V
JTO/USDC
Prezzo
1,95822292
Visualizza originale
⚠️ #TrumpTariffs Appena Scosso i Mercati Globali — Ecco Cosa Devono Sapere i Trader di Crypto Il Presidente Trump ha riacceso le guerre commerciali, annunciando dazi del 25% sulle importazioni da Giappone, Corea del Sud, Malesia e altri — specialmente quelli visti come pro-Cina o allineati ai BRICS. Nel giro di poche ore: 📉 Le azioni statunitensi sono scese di ~0,9% 📈 I prezzi del petrolio e i rendimenti obbligazionari sono aumentati 💰 Il Bitcoin è rimasto vicino a $108,000, mostrando forza in mezzo al caos 📊 Il VIX è salito del 9% — un segnale di volatilità maggiore 💥 Cosa Significa per Te (Specialmente se Fai Trading di Crypto): 🔍 La storia dice: Quando i dazi aumentano, i mercati tradizionali vanno in panico. I soldi intelligenti spesso cercano asset neutrali e senza confini — come il Bitcoin. 🧠 I Veri Professionisti Sanno: ✅ Protezione del capitale > inseguire i pump ✅ Le guerre tariffarie = rotazioni di rischio-on/off ✅ Il BTC a volte si comporta come “oro digitale” durante stress macro ❌ Non farti sorprendere sovraindebitato — questi movimenti innescano liquidazioni rapide 📌 Lezioni dai Passati Cicli Tariffari: Dazi Cinesi del 2018: il BTC è sceso rapidamente dell'8%, poi è rimbalzato 2020–2021: Stimolo + dazi hanno guidato un bull run del BTC Ora nel 2025: Con la forza post-halving + i flussi ETF, la crypto potrebbe sorprendere al rialzo 🧭 Conclusione: Non si tratta solo di politica commerciale — è tensione macro. Il Bitcoin prospera quando la fiducia nelle valute fiat, nei confini e nelle politiche si indebolisce. Rimani attento. Guarda la Fed. E ricordati: “Fai trading in modo intelligente. Sopravvivi prima. Guadagna dopo.”
⚠️ #TrumpTariffs Appena Scosso i Mercati Globali

— Ecco Cosa Devono Sapere i Trader di Crypto

Il Presidente Trump ha riacceso le guerre commerciali, annunciando dazi del 25% sulle importazioni da Giappone, Corea del Sud, Malesia e altri — specialmente quelli visti come pro-Cina o allineati ai BRICS.

Nel giro di poche ore:

📉 Le azioni statunitensi sono scese di ~0,9%

📈 I prezzi del petrolio e i rendimenti obbligazionari sono aumentati

💰 Il Bitcoin è rimasto vicino a $108,000, mostrando forza in mezzo al caos

📊 Il VIX è salito del 9% — un segnale di volatilità maggiore

💥 Cosa Significa per Te (Specialmente se Fai Trading di Crypto):

🔍 La storia dice: Quando i dazi aumentano, i mercati tradizionali vanno in panico.
I soldi intelligenti spesso cercano asset neutrali e senza confini — come il Bitcoin.

🧠 I Veri Professionisti Sanno:

✅ Protezione del capitale > inseguire i pump

✅ Le guerre tariffarie = rotazioni di rischio-on/off

✅ Il BTC a volte si comporta come “oro digitale” durante stress macro

❌ Non farti sorprendere sovraindebitato — questi movimenti innescano liquidazioni rapide

📌 Lezioni dai Passati Cicli Tariffari:

Dazi Cinesi del 2018: il BTC è sceso rapidamente dell'8%, poi è rimbalzato

2020–2021: Stimolo + dazi hanno guidato un bull run del BTC

Ora nel 2025: Con la forza post-halving + i flussi ETF, la crypto potrebbe sorprendere al rialzo

🧭 Conclusione:

Non si tratta solo di politica commerciale — è tensione macro.
Il Bitcoin prospera quando la fiducia nelle valute fiat, nei confini e nelle politiche si indebolisce.

Rimani attento. Guarda la Fed.
E ricordati:

“Fai trading in modo intelligente. Sopravvivi prima. Guadagna dopo.”
Muhammad Farooq Hargan :
wow
#TrumpTariffs Oggi il Presidente Trump ha annunciato l'invio di lettere ai Paesi riguardo l'applicazione di dazi, minacciando un ulteriore 10% contro quelli "allineati" ai BRICS, con l'entrata in vigore delle tariffe sospese prevista per il 1° agosto se non verranno raggiunti accordi. L'UE sta negoziando e si registra qualche spiraglio per evitare i dazi più pesanti. Queste politiche protezionistiche hanno già generato volatilità sui mercati finanziari globali, incluse le criptovalute. Bitcoin ed Ethereum hanno subito cali significativi, con il Bitcoin che ha perso i guadagni post-elezione Trump. La volatilità è alta e gli investitori cercano beni rifugio come l'oro. Per il mercato crypto, le previsioni sono incerte. Se i dazi indebolissero il dollaro, Bitcoin potrebbe emergere come alternativa per le transazioni internazionali, agendo da "oro digitale". Tuttavia, le criptovalute rimangono asset ad alto rischio, sensibili ai cambiamenti macroeconomici e alle politiche globali, rendendo essenziale la cautela per gli investitori. DYOR e ... seguimi ! 💪😎👍
#TrumpTariffs Oggi il Presidente Trump ha annunciato l'invio di lettere ai Paesi riguardo l'applicazione di dazi, minacciando un ulteriore 10% contro quelli "allineati" ai BRICS, con l'entrata in vigore delle tariffe sospese prevista per il 1° agosto se non verranno raggiunti accordi.
L'UE sta negoziando e si registra qualche spiraglio per evitare i dazi più pesanti.

Queste politiche protezionistiche hanno già generato volatilità sui mercati finanziari globali, incluse le criptovalute. Bitcoin ed Ethereum hanno subito cali significativi, con il Bitcoin che ha perso i guadagni post-elezione Trump. La volatilità è alta e gli investitori cercano beni rifugio come l'oro.

Per il mercato crypto, le previsioni sono incerte. Se i dazi indebolissero il dollaro, Bitcoin potrebbe emergere come alternativa per le transazioni internazionali, agendo da "oro digitale".

Tuttavia, le criptovalute rimangono asset ad alto rischio, sensibili ai cambiamenti macroeconomici e alle politiche globali, rendendo essenziale la cautela per gli investitori.

DYOR e ... seguimi ! 💪😎👍
#TrumpTariffs 📉 L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦 Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat. La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta.
#TrumpTariffs 📉 L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦
Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat.
La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta.
🇺🇸📈 #TrumpTariffs : tra protezionismo e strategia geopolitica Nel secondo mandato dell'amministrazione Trump, i dazi doganali sono tornati al centro della scena economica globale. Con l’obiettivo dichiarato di proteggere l’industria americana, ridurre il deficit commerciale e rafforzare la leva negoziale degli Stati Uniti, la Casa Bianca ha implementato una nuova ondata di tariffe su beni provenienti da Cina, Messico, Canada e altri partner strategici. 🔍 Tre usi principali delle TrumpTariffs: - Strumento di negoziazione: i dazi vengono usati per fare pressione durante trattative commerciali, come nel caso dell’accordo “Phase One” con la Cina. - Misura punitiva: vengono imposti per “sanzionare” comportamenti ritenuti ostili, anche al di fuori dell’ambito commerciale. - Leva macroeconomica: servono a incentivare la produzione interna e a ridurre la dipendenza da importazioni. ⚖️ Contesto legale: Trump ha invocato leggi come l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) e la Sezione 301 del Trade Act del 1974 per giustificare l’imposizione dei dazi, in alcuni casi in modo senza precedenti. 🌍 Impatto globale: se da un lato queste misure hanno rafforzato alcuni settori industriali statunitensi, dall’altro hanno innescato tensioni commerciali e aumentato i costi per consumatori e imprese.
🇺🇸📈 #TrumpTariffs : tra protezionismo e strategia geopolitica

Nel secondo mandato dell'amministrazione Trump, i dazi doganali sono tornati al centro della scena economica globale. Con l’obiettivo dichiarato di proteggere l’industria americana, ridurre il deficit commerciale e rafforzare la leva negoziale degli Stati Uniti, la Casa Bianca ha implementato una nuova ondata di tariffe su beni provenienti da Cina, Messico, Canada e altri partner strategici.

🔍 Tre usi principali delle TrumpTariffs:
- Strumento di negoziazione: i dazi vengono usati per fare pressione durante trattative commerciali, come nel caso dell’accordo “Phase One” con la Cina.
- Misura punitiva: vengono imposti per “sanzionare” comportamenti ritenuti ostili, anche al di fuori dell’ambito commerciale.
- Leva macroeconomica: servono a incentivare la produzione interna e a ridurre la dipendenza da importazioni.

⚖️ Contesto legale: Trump ha invocato leggi come l’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) e la Sezione 301 del Trade Act del 1974 per giustificare l’imposizione dei dazi, in alcuni casi in modo senza precedenti.

🌍 Impatto globale: se da un lato queste misure hanno rafforzato alcuni settori industriali statunitensi, dall’altro hanno innescato tensioni commerciali e aumentato i costi per consumatori e imprese.
Visualizza originale
#TrumpTariffs #TariffeTrump: Cosa Significano per l'America e il Mondo Le #TariffeTrump, un simbolo della politica economica dell'ex Presidente Donald Trump, miravano a ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti e riportare la produzione sul suolo americano. Impostando tariffe sulle importazioni da paesi come Cina, Messico e membri dell'UE, Trump sperava di esercitare pressione sui governi stranieri per accordi commerciali più equi. I sostenitori sostengono che le tariffe hanno protetto le industrie americane, rivitalizzato posti di lavoro nell'acciaio e nell'alluminio e inviato un forte messaggio contro le pratiche commerciali sleali. Tuttavia, le tariffe hanno anche innescato misure di ritorsione, scatenando guerre commerciali che hanno danneggiato gli agricoltori americani e aumentato i costi per i consumatori. I prezzi dei beni di consumo, dalle lavatrici alle automobili, sono aumentati man mano che i costi di importazione crescevano. Le piccole imprese dipendenti dalle catene di approvvigionamento globali hanno faticato a rimanere competitive. A livello globale, le tariffe hanno interrotto le norme e le relazioni commerciali consolidate, cambiando alleanze e incoraggiando alcuni paesi a formare nuovi accordi commerciali che bypassano gli Stati Uniti. Sebbene l'impatto a lungo termine rimanga oggetto di dibattito, le #TrumpTariffs hanno indubbiamente rimodellato la conversazione attorno alla globalizzazione, al nazionalismo economico e all'autosufficienza americana. Che siano viste come una mossa audace per l'interesse nazionale o come una scommessa costosa, rimangono un momento definitorio nella politica commerciale moderna degli Stati Uniti. Con l'avvicinarsi delle elezioni del 2024, le tariffe sono ancora una volta centrali nei dibattiti politici, sollevando la domanda: protezione o provocazione?
#TrumpTariffs #TariffeTrump: Cosa Significano per l'America e il Mondo

Le #TariffeTrump, un simbolo della politica economica dell'ex Presidente Donald Trump, miravano a ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti e riportare la produzione sul suolo americano. Impostando tariffe sulle importazioni da paesi come Cina, Messico e membri dell'UE, Trump sperava di esercitare pressione sui governi stranieri per accordi commerciali più equi. I sostenitori sostengono che le tariffe hanno protetto le industrie americane, rivitalizzato posti di lavoro nell'acciaio e nell'alluminio e inviato un forte messaggio contro le pratiche commerciali sleali.

Tuttavia, le tariffe hanno anche innescato misure di ritorsione, scatenando guerre commerciali che hanno danneggiato gli agricoltori americani e aumentato i costi per i consumatori. I prezzi dei beni di consumo, dalle lavatrici alle automobili, sono aumentati man mano che i costi di importazione crescevano. Le piccole imprese dipendenti dalle catene di approvvigionamento globali hanno faticato a rimanere competitive.

A livello globale, le tariffe hanno interrotto le norme e le relazioni commerciali consolidate, cambiando alleanze e incoraggiando alcuni paesi a formare nuovi accordi commerciali che bypassano gli Stati Uniti.

Sebbene l'impatto a lungo termine rimanga oggetto di dibattito, le #TrumpTariffs hanno indubbiamente rimodellato la conversazione attorno alla globalizzazione, al nazionalismo economico e all'autosufficienza americana. Che siano viste come una mossa audace per l'interesse nazionale o come una scommessa costosa, rimangono un momento definitorio nella politica commerciale moderna degli Stati Uniti.

Con l'avvicinarsi delle elezioni del 2024, le tariffe sono ancora una volta centrali nei dibattiti politici, sollevando la domanda: protezione o provocazione?
#TrumpTariffs Le tariffe imposte da Trump durante il suo mandato hanno avuto un impatto significativo sull'economia statunitense e sulle relazioni commerciali globali. Introdotte per proteggere l'industria americana dalla concorrenza straniera, queste misure hanno mirato a ridurre il deficit commerciale e a promuovere la produzione interna. Tuttavia, le tariffe hanno anche portato a un aumento dei costi per i consumatori e le aziende americane, con effetti a catena su settori come l'agricoltura e la manifattura. Inoltre, le tensioni commerciali con paesi come la Cina hanno suscitato preoccupazioni per una possibile guerra commerciale, influenzando negativamente la crescita economica globale.
#TrumpTariffs Le tariffe imposte da Trump durante il suo mandato hanno avuto un impatto significativo sull'economia statunitense e sulle relazioni commerciali globali. Introdotte per proteggere l'industria americana dalla concorrenza straniera, queste misure hanno mirato a ridurre il deficit commerciale e a promuovere la produzione interna. Tuttavia, le tariffe hanno anche portato a un aumento dei costi per i consumatori e le aziende americane, con effetti a catena su settori come l'agricoltura e la manifattura. Inoltre, le tensioni commerciali con paesi come la Cina hanno suscitato preoccupazioni per una possibile guerra commerciale, influenzando negativamente la crescita economica globale.
#TrumpTariffs Le ultime mosse tariffarie di Donald Trump stanno facendo nuovamente scalpore. Ecco un rapido riepilogo di ciò che sta accadendo: RICEVUTA Nuove Annunci di Tariffe • Trump ha proposto un ulteriore dazio del 10% su qualsiasi paese che firma accordi commerciali con le nazioni BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) 1. • Questi dazi potrebbero aumentare fino al 50% se non vengono raggiunti accordi commerciali entro il 1° agosto, con lettere già inviate ai paesi interessati 1. Tensioni con l'UE • Gli Stati Uniti minacciano dazi fino al 20% sulle esportazioni europee a meno che l'UE non conceda esenzioni da determinate regolamentazioni.
#TrumpTariffs Le ultime mosse tariffarie di Donald Trump stanno facendo nuovamente scalpore. Ecco un rapido riepilogo di ciò che sta accadendo:
RICEVUTA
Nuove Annunci di Tariffe
• Trump ha proposto un ulteriore dazio del 10% su qualsiasi paese che firma accordi commerciali con le nazioni BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) 1.
• Questi dazi potrebbero aumentare fino al 50% se non vengono raggiunti accordi commerciali entro il 1° agosto,
con lettere già inviate ai paesi interessati 1.
Tensioni con l'UE
• Gli Stati Uniti minacciano dazi fino al 20% sulle esportazioni europee a meno che l'UE non conceda esenzioni da determinate regolamentazioni.
Visualizza originale
📉 L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦 Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat. La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta. 📊🌍 #TrumpTariffs
📉 L'ex presidente Donald Trump ha proposto un dazio universale del 10% sull'importazione, causando onde d'urto nei mercati globali — e le criptovalute stanno osservando attentamente. Il ritorno di politiche commerciali aggressive potrebbe riaccendere le preoccupazioni inflazionistiche, mettendo sotto pressione i mercati tradizionali e aumentando i beni alternativi come Bitcoin. 💸📦

Gli investitori stanno già prezzando costi più elevati per i beni, potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento e rinnovate tensioni tra Stati Uniti e Cina. Mentre le azioni oscillano, $BTC rimane stabile sopra i 108K$, posizionandosi come una copertura contro l'instabilità delle valute fiat.

La narrativa del dazio di Trump diventerà un catalizzatore rialzista per le criptovalute nel terzo trimestre? La storia suggerisce che l'incertezza favorisce la decentralizzazione. Rimanete all'erta. 📊🌍

#TrumpTariffs
• Nuove tariffe USA in arrivo – Trump ha annunciato l’imposizione di dazi tra il 10–70 %, con scadenza fissata al 9 luglio/1 agosto: interessano partner globali tra cui BRICS, Cina, Europa, Canada, Messico e altro . • Volatilità nei mercati – Azioni, materie prime, e valute reagiscono negativamente; crypto oscilla: Bitcoin ha perso fino al 20 % in marzo ($74 500), e ora fluttua intorno ai $109 000. . • Bitcoin: safe-haven o asset rischioso? • A breve termine, la reazione è negativa: correlazione con azioni, inflazione e tassi  • A lungo termine, potrebbe rafforzarsi come “oro digitale” se i dazi indeboliranno il dollaro #TrumpTariffs
• Nuove tariffe USA in arrivo – Trump ha annunciato l’imposizione di dazi tra il 10–70 %, con scadenza fissata al 9 luglio/1 agosto: interessano partner globali tra cui BRICS, Cina, Europa, Canada, Messico e altro .
• Volatilità nei mercati – Azioni, materie prime, e valute reagiscono negativamente; crypto oscilla: Bitcoin ha perso fino al 20 % in marzo ($74 500), e ora fluttua intorno ai $109 000. .
• Bitcoin: safe-haven o asset rischioso?
• A breve termine, la reazione è negativa: correlazione con azioni, inflazione e tassi 
• A lungo termine, potrebbe rafforzarsi come “oro digitale” se i dazi indeboliranno il dollaro
#TrumpTariffs
Accedi per esplorare altri contenuti
Esplora le ultime notizie sulle crypto
⚡️ Partecipa alle ultime discussioni sulle crypto
💬 Interagisci con i tuoi creator preferiti
👍 Goditi i contenuti che ti interessano
Email / numero di telefono