#BTCvsETH 📊 Performance di mercato & volumi
• Bitcoin sta negoziando intorno a $118.700, con guadagno marginale oggi, dopo aver sfiorato il massimo storico di ~$123.000 la settimana scorsa .
• Ethereum è a $3.815, in rialzo del ~1,9 % intraday, spinto da un rally sostenuto, con nove giorni consecutivi di crescita .
⸻
🔄 Domanda istituzionale & regolamentazione
• Ethereum beneficia di ingenti flussi in ETF spot, oltre $2 mld in una settimana, che hanno ridotto le riserve su exchange  .
• Bitcoin continua a consolidarsi con volumi forti in ETF (es. IBIT di BlackRock), e si parla della creazione di una riserva strategica nazionale   .
• Leggi recenti (GENIUS Act, Clarity Act) stanno aumentando la fiducia, soprattutto nei segmenti stablecoin/DeFi (favorevole a Ethereum) .
⸻
⚙️ Analisi tecnica
• Ethereum ha effettuato un breakout al di sopra delle medie mobili a 100/200 giorni → segnale di trend rialzista con target potenziali tra $3.400–4.100 e oltre $5.000 in caso di breakout maggiore  .
• Il rapporto ETH/BTC ha rotto un pattern di consolidamento plurimensile, favorendo ETH nel breve termine (possibile target ratio 0.029‑0.032) .
• Bitcoin mostra una buona tenuta post massimo storico, con interessi sostenuti dagli investitori istituzionali. Potenziali target di prezzo fino a $180 k–200 k entro fine anno   .
• BTC: più stabile, rendimento YTD ~26 %, forte in termini di risk‑adjusted return .
• ETH: più volatile, rendimento YTD ~7,9 %, ma performance su periodo breve eccezionale (mese +49 %) .
⸻
🧭 Prospettive & strategie
🔹 Bitcoin
• Supporto: $115 k–116 k, Resistenza: $123 k–125 k
• Catalizzatori chiave: evoluzione legislativa (Clarity Act), avanzamenti su riserva BTC nazionale, proposte macro di riserve strategiche .
• Obiettivi: ~$150 k–200 k nel medio termine.