Gli exchange decentralizzati (DEX) offrono una maggiore varietà e accesso diretto ai token tramite smart contract, rispetto ai CEX che forniscono un'esperienza più regolamentata e basata su intermediari.
Il trading sui DEX comporta sfide operative come lo slippage e i rischi di liquidità, e può esporre gli utenti a truffe come schemi di token falsi, rug pull e honeypot, tra le altre.
Resta al sicuro verificando i contract, controllando la liquidità e il volume, testando con piccoli importi ed evitando token inaspettati o airdrop sospetti.
Fare trading su un exchange decentralizzato (DEX) è come fare shopping in un vivace mercato all'aperto invece che in un raffinato centro commerciale.
Nel mercato all'aperto troverai una più ampia varietà di prodotti, spesso a prezzi migliori. Tuttavia, anche le contraffazioni e le truffe sono più comuni. Il centro commerciale, al contrario, offre un ambiente più regolamentato con marchi di fiducia, ma meno opzioni uniche. Allo stesso modo, i DEX ti danno accesso a un'ampia gamma di token tramite smart contract e pool di liquidità, sbloccando opportunità non disponibili sugli exchange centralizzati, ma in cambio richiedono una maggiore vigilanza.
In questo blog, esploreremo le principali sfide operative, le truffe comuni da tenere d'occhio e una checklist per aiutarti a rimanere protetto.
Quando fai trading con un token nuovo o a basso volume, la liquidità limitata può causare l'esecuzione di un ordine di grandi dimensioni a un prezzo molto peggiore del previsto a causa dello slippage elevato. Capire in che modo lo slippage e la liquidità influenzano la tua operazione ti aiuta a evitare sorprese costose e riduce il rischio di cadere vittima di truffe di rettifica blockchain che sfruttano questi meccanismi di mercato.
Lo slippage si riferisce alla differenza tra il prezzo al quale viene piazzato un ordine e il prezzo al quale viene effettivamente eseguito. Di solito è minimo, ma diventa più pronunciato durante le condizioni di mercato volatili o quando sono coinvolti ordini di grandi dimensioni, sia da parte tua che di altri trader.
Poiché i DEX operano attraverso pool di liquidità, una profondità minore può far sì che l'operazione venga eseguita a un tasso meno favorevole. Le impostazioni di tolleranza allo slippage possono aiutare a gestire questo problema, ma l'equilibrio è fondamentale. Impostala troppo alta e la tua operazione potrebbe essere eseguita a un tasso molto peggiore del previsto, impostala troppo bassa e la transazione potrebbe fallire del tutto. Per ottimizzare lo slippage, valuta il compromesso tra esecuzione e prezzo. Con token altamente volatili o illiquidi, potrebbe essere necessario consentire una tolleranza leggermente più alta per completare l'operazione. Tuttavia, resta sempre consapevole della perdita massima che sei disposto ad accettare. Inizia con un livello basso e regola solo se necessario. Per regolare le impostazioni di slippage su Binance Wallet, clicca su [Slippage] e seleziona [Personalizza] per impostare il valore desiderato. La pagina swap si aggiornerà automaticamente per mostrare la nuova quantità minima prevista di token che riceverai.
Potresti trovare token con bassa liquidità, soprattutto in progetti più recenti o a basso volume. Ciò significa che ci sono meno fondi disponibili nella pool di trading, rendendo più difficile l'acquisto o la vendita senza influire in modo significativo sul prezzo. Una bassa liquidità spesso porta a uno slippage più elevato e, in alcuni casi, potresti non essere in grado di uscire fluidamente dalla tua posizione senza innescare una forte variazione di prezzo, con conseguente tasso di acquisto o vendita meno favorevole.
Esempio di progetto a bassa liquidità
Gli exchange decentralizzati e i token scambiati su di essi sono alimentati da smart contract – codice a esecuzione automatica che opera sulla blockchain. Sebbene gli smart contract siano costruiti per essere trasparenti e a prova di manomissione, non sono immuni a bug o vulnerabilità. Se un contract presenta un difetto, gli attori malintenzionati possono sfruttarlo per sottrarre fondi direttamente dal contract o dai wallet che hanno interagito con esso.
In alcuni casi, gli aggressori possono manipolare la logica dello smart contract o aggirare i controlli delle autorizzazioni per attivare comportamenti imprevisti per rubare asset. Anche gli smart contract che hanno superato audit possono ancora nascondere problemi non emersi, soprattutto se dipendono da altri contract o integrazioni complesse. Questo è il motivo per cui è importante interagire solo con DEX affidabili e scambiare token di cui ti fidi, idealmente con codice open-source, forti comunità di sviluppatori e un chiaro audit trail. Per ridurre ulteriormente il rischio, controlla e revoca regolarmente eventuali approvazioni o autorizzazioni del wallet non necessarie.
Non tutti i token con un nome familiare sono quello che sembrano. I truffatori spesso creano token falsi che imitano i nomi, i simboli ticker e il marchio di progetti popolari. Alcuni si spingono fino a replicare l'interfaccia utente di piattaforme ben note, sperando di confondere gli utenti facendogli credere che stiano interagendo con quella originale. Questi token potrebbero anche apparire su exchange decentralizzati o piattaforme di listing di token, dando loro un falso senso di legittimità.
Se non presti molta attenzione, è facile confondere un token falso con quello originale, soprattutto quando i truffatori rendono il prezzo attraente o manipolano la liquidità per simulare attività di trading organico.
Oltre all'impersonificazione, alcune truffe comportano il lancio di token completamente nuovi pubblicizzati come innovazioni rivoluzionarie o "la prossima grande novità" nel settore crypto. Questi progetti sono spesso accompagnati da siti web accattivanti, whitepaper e campagne di marketing aggressive. Di solito sono supportati da falsi profili social, influencer pagati, gruppi Telegram e Discord gonfiati e persino audit inventati per apparire affidabili. Una volta che un numero sufficiente di utenti ha abboccato all'hype, gli sviluppatori colpiscono, scaricando i loro token sul mercato o utilizzando backdoor nello smart contract per prosciugare la pool di liquidità. Questo evento, noto come rug pull, provoca il crollo istantaneo del valore del token. La presenza online del progetto svanisce rapidamente e gli utenti si ritrovano con token senza valore e senza possibilità di ricorso.
Alcuni token sembrano scambiabili, ma sono progettati per intrappolarti fin dall'inizio. In una truffa honeypot, puoi acquistare il token senza problemi e potresti persino vedere il suo prezzo aumentare, facendo sembrare che tu abbia trovato il prossimo grande pump prima della folla. Tuttavia, quando provi a vendere scopri la verità. Lo smart contract ha meccanismi nascosti che bloccano del tutto le vendite o impongono commissioni di transazione scandalose che rendono l'uscita assolutamente non redditizia. In molti casi, solo il truffatore che ha implementato lo smart contract ha il potere di vendere, consentendogli di prosciugare la pool di liquidità. Nel frattempo, gli acquirenti sono bloccati con token invendibili e nessun modo per recuperare i loro fondi.
Esempio di truffa honeypot
Fare trading in sicurezza sui DEX richiede diligenza e una sana dose di scetticismo. Ecco come gestire i rischi.
Quando hai a che fare con un nuovo token o interagisci con uno smart contract per la prima volta, inizia sempre con una piccola quantità sacrificabile. In questo modo puoi verificare se funziona senza mettere a rischio una quantità significativa di capitale.
Controlla sempre la liquidità e l'attività di trading di un token prima di interagire con esso. Una buona liquidità significa che c'è abbastanza valore nella pool per supportare operazioni fluide con uno slippage minimo, mentre un volume di trading stabile e costante suggerisce un interesse sostenuto. Analizzando queste due metriche, puoi valutare meglio se un progetto è sano o solo hype a breve termine.
I token con nomi e simboli identici o simili sono comuni e i truffatori spesso ne approfittano. Recupera sempre l'indirizzo ufficiale dello smart contract del token dal sito web ufficiale del progetto, mai da post su social media, messaggi o elenchi online casuali. Un singolo carattere errato potrebbe portare a un token falso.
Inizia utilizzando la funzione di verifica dei token nel tuo Binance Wallet. Basta toccare il token che ti interessa e accedere alla scheda [Audit]. Presta molta attenzione a eventuali segnali di rischio o avvertimenti: se vengono rilevati problemi, è meglio non procedere, altrimenti potresti rischiare di perdere i tuoi fondi.
Tuttavia, tieni presente che la pagina di audit non è infallibile. I rischi degli smart contract possono richiedere tempo per essere scoperti e nessuno strumento è preciso al 100%. Fai sempre un controllo incrociato con altri strumenti di analisi affidabili e confronta i risultati con le tue ricerche.
Per gli utenti più esperti, scavare più a fondo nello smart contract di un token può rivelare informazioni critiche. Dall'individuazione di backdoor nascoste alla valutazione del modo in cui viene controllata l'offerta di token, uno sguardo più attento può rivelare i campanelli d'allarme prima che si trasformino in perdite. Ecco a cosa prestare attenzione.
Rinuncia alla proprietà. Se avviene la rinuncia alla proprietà di un contract, in genere segnala una riduzione del rischio: gli sviluppatori non possono più modificare lo smart contract o utilizzare funzioni privilegiate accessibili solo al proprietario. Sebbene non sia una garanzia di sicurezza, spesso indica che il progetto ha bloccato la sua logica ed è meno suscettibile a future manipolazioni.
Funzioni di creazione e burn. Controlla se lo smart contract include funzioni che consentono la creazione o il burn (distruzione) di token. Queste funzionalità non sono intrinsecamente negative – molti progetti legittimi le utilizzano per il controllo dell'offerta, le ricompense di staking o i meccanismi deflazionistici. Tuttavia, se la creazione non è limitata o è controllata esclusivamente dallo sviluppatore, potrebbe essere utilizzata in modo improprio per inondare il mercato di nuovi token, portando all'inflazione e a un forte calo del valore del token. Assicurati sempre che queste funzioni siano in linea con lo scopo dichiarato del progetto e siano gestite in modo trasparente.
Smart contract proxy. Fai attenzione quando hai a che fare con contract proxy aggiornabili, in particolare se il progetto non fornisce un motivo chiaro e legittimo per utilizzarli. I contract proxy separano la logica (codice) dai dati (archiviazione), consentendo agli sviluppatori di aggiornare o sostituire la logica dello smart contract anche dopo l'implementazione. Sebbene questa flessibilità possa essere utile per correggere bug o aggiungere funzionalità, introduce anche un rischio significativo per la sicurezza. Se utilizzati in modo improprio, gli sviluppatori o gli hacker potrebbero implementare aggiornamenti dannosi che sottraggono fondi, modificano le autorizzazioni o disabilitano le funzionalità di base. Controlla sempre se le chiavi di aggiornamento sono gestite in modo sicuro, idealmente da un wallet multifirma o DAO, e se il progetto ha comunicato una solida politica di aggiornamento.
Controlla se lo smart contract impedisce la vendita. Alcuni token dannosi sono progettati per limitare o bloccare completamente la vendita o applicare commissioni di transazione eccessive e non divulgate quando cerchi di uscire. Prima di interagire, utilizza strumenti di scansione dei contract affidabili per analizzare il token alla ricerca di campanelli d'allarme come logiche di trasferimento restrittive o commissioni eccessive. Tuttavia, nessuno strumento può catturare tutto, quindi analizza sempre i risultati in modo critico e confrontali con le tue ricerche.
Se noti un token casuale e sconosciuto nel tuo wallet, non toccarlo. Questi "airdrop" fanno spesso parte di trappole di phishing, honeypot o truffe di address poisoning. Interagire con essi, anche solo approvando o scambiando, può esporre il tuo wallet a furti. La mossa più sicura è semplicemente ignorarli.
Whitepaper e roadmap: un progetto legittimo dovrebbe avere un whitepaper chiaro e dettagliato e una roadmap realistica con tappe misurabili.
Trasparenza del team: sebbene i team anonimi non siano automaticamente dannosi, la trasparenza aiuta a creare fiducia. Se il team è sconosciuto o non verificato, valuta attentamente il rischio aggiuntivo.
Presenza della comunità: un progetto sano avrà community attive su piattaforme come Twitter, Telegram o Discord. Fai attenzione al coinvolgimento falso, alle promesse irrealistiche o ai gruppi inondati di bot.
Rapporti di audit: cerca audit di sicurezza indipendenti da aziende affidabili. Questi non garantiscono protezione, ma mostrano un impegno per la trasparenza e la sicurezza. Verifica i rapporti di audit direttamente dalla fonte ufficiale.
Gli exchange decentralizzati aprono le porte a un'ampia varietà di token e opportunità oltre le piattaforme centralizzate. Ma questi vantaggi comportano sfide operative, vulnerabilità tecniche e una maggiore esposizione a truffe come token falsi e rug pull. Stare al sicuro significa essere vigili, fare ricerche approfondite e interagire con cautela. Verificando gli smart contract, monitorando la liquidità e testando con piccoli importi, puoi navigare con sicurezza nei DEX proteggendo i tuoi asset. Quando mantieni un occhio vigile, passeggiare per il mercato all'aperto può essere immensamente fruttuoso.