Binance Wallet utilizza la tecnologia di computazione a parti multiple (MPC) per mantenere le tue crypto più sicure eliminando la necessità di un'unica seed phrase.
Prima di scambiare token, verifica sempre la legittimità, controlla la liquidità e regola saggiamente le impostazioni di slippage.
Collegati solo a DApp affidabili e controlla regolarmente le app connesse e le approvazioni dei token per ridurre i rischi.
Il tuo passaporto per il Web3 inizia qui. Binance Wallet è progettato per darti il controllo sulle tue crypto in tutto il web decentralizzato, dalla DeFi e gli NFT alle DApp. Poiché Binance Wallet utilizza tecnologia MPC (computazione a parti multiple) avanzata che non richiede seed phrase, la sicurezza funziona in modo leggermente diverso.
In questa guida, ti spiegheremo le pratiche di sicurezza essenziali per rimanere SAFU con Binance Wallet.
Binance Wallet utilizza la tecnologia MPC (computazione a parti multiple) per migliorare la sicurezza del tuo wallet. Invece di fare affidamento su una singola chiave privata, MPC divide la chiave in tre key-share crittografate. Due delle tre saranno necessarie per accedere al tuo wallet. Ciò significa che i tuoi fondi rimangono protetti anche se una key share viene compromessa.
Per rimanere al sicuro, esegui sempre il backup del wallet e imposta una password di recupero complessa. Se perdi l'accesso, avrai bisogno sia del backup che della password di recupero per ripristinarlo. Binance offre tre modi per eseguire il backup.
Il backup rapido è integrato e ti consente di crittografare ed eseguire il backup del tuo wallet in modo sicuro senza bisogno di una password di recupero. In alternativa, esegui il backup utilizzando iCloud o Google Drive o il codice QR.
Indipendentemente dal tipo di wallet che utilizzi, non importare mai una seed phrase o una chiave privata che ti è stata data da qualcun altro. Ciò potrebbe esporre i tuoi fondi al furto nel momento in cui i truffatori ottengono l'accesso al tuo wallet o persino quando i tuoi fondi vengono trasferiti.
Ricevere crypto su Binance Wallet è semplice: basta toccare [Ricevi] nella home del wallet.
Puoi aggiungere fondi depositando direttamente al tuo indirizzo wallet Web3, prelevando dal tuo account exchange, scansionando il codice QR del tuo wallet o acquistando direttamente utilizzando una carta, Apple Pay o Google Pay.
Inviare, tuttavia, richiede un'attenzione particolare. Anche un singolo carattere errato in un indirizzo può portare a una perdita irreversibile. Quindi è consigliabile ricontrollare sempre ogni carattere dell'indirizzo di destinazione prima di premere invio. Per ridurre ulteriormente il rischio, evita di copiare gli indirizzi dallo storico delle transazioni: potrebbero essere obsoleti, manomessi o errati. Piuttosto, prendi in considerazione l'utilizzo della funzione rubrica integrata di Binance per salvare gli indirizzi affidabili.
Oltre a verificare l'indirizzo del destinatario, assicurati anche che le reti corrispondano, poiché l'invio di token sulla rete sbagliata, come il trasferimento di un token basato su Solana a un indirizzo BNB Chain, potrebbe comportare la perdita di fondi. Pertanto, è buona norma inviare un piccolo importo di prova per confermare che arrivi correttamente, soprattutto quando si trasferiscono importi elevati.
Durante la transazione, la scheda [Storico] mostrerà un registro aggiornato dei trasferimenti in entrata e in uscita. Pur essendo utile per il monitoraggio, non è infallibile. I token sconosciuti che compaiono nel tuo storico possono essere ad alto rischio o vere e proprie truffe. Alcuni possono avere icone di avviso, ma non tutti, quindi fai sempre le tue ricerche prima di interagire con token o smart contract sconosciuti.
Utilizza la pagina dei dettagli della transazione per ricontrollare importi, indirizzi e informazioni sui token, ma non fidarti mai ciecamente. Verifica sempre che tutto corrisponda a ciò che intendi inviare. Rimanere vigili garantisce che le transazioni siano SAFU.
La funzione di swap su Binance Wallet ti consente di scambiare direttamente un token con un altro, senza bisogno di una piattaforma esterna. Per effettuare lo swap, basta scegliere il token che vuoi scambiare, selezionare quello che vuoi ricevere e confermare i dettagli. Il processo è progettato per essere intuitivo, con punti di accesso nella home, nella scheda [Mercati] e nella scheda [Trading]. Puoi anche iniziare da qualsiasi pagina di token e cercare per simbolo o indirizzo smart contract.
Per garantire uno swap sicuro e di successo, assicurati di controllare prima tre elementi essenziali.
Innanzitutto, controlla se il token con cui stai interagendo è affidabile. Poiché il wallet ti dà accesso a molti più token rispetto a Binance Exchange, molti dei quali non sono stati sottoposti a controlli di listing formali, è importante fare le tue ricerche. Potresti imbatterti in token con nomi o simboli fuorvianti o contrassegnati con avvisi che potrebbero indicare che si tratta di un token spam o honeypot. Se un token non ha un controllo o mostra un comportamento sospetto, come avere solo acquirenti e nessun venditore, è meglio stare alla larga.
Anche la liquidità è fondamentale. I token con bassa liquidità possono essere più difficili da vendere, più inclini a grandi oscillazioni di prezzo o possono addirittura causare il fallimento del tuo swap. Ma c'è un altro rischio: una bassa liquidità può segnalare che il token non è quello che pensi. I progetti ufficiali o popolari di solito hanno una liquidità più elevata e una più ampia valutazione totalmente diluita (FDV) – il valore totale stimato di un token in base al suo prezzo attuale e all'offerta massima. Se un token sembra avere una scarsa attività di trading (nota anche come volume) o una FDV sorprendentemente bassa, potrebbe trattarsi di un progetto falso o non verificato. Verifica sempre che l'indirizzo dello smart contract corrisponda a quello ufficiale: non fare affidamento solo sul simbolo del token, poiché i token truffa spesso cercano di camuffarsi usando simboli che sembrano "ufficiali".
Ti è mai capitato che uno swap fallisse inaspettatamente con un errore di slippage? Questo di solito è dovuto al fatto che il prezzo si è mosso troppo prima che la transazione potesse essere completata. Lo slippage si riferisce alla differenza tra il prezzo previsto e il prezzo di esecuzione effettivo di un'operazione. Se la tolleranza allo slippage è impostata su un valore troppo basso, la transazione potrebbe non andare a buon fine. Impostala troppo alto e potresti finire per pagare più del previsto. Prima di confermare qualsiasi swap, controlla sempre l'importo stimato che riceverai, le commissioni gas e le impostazioni di slippage.
Le applicazioni decentralizzate (DApp) ti consentono di interagire direttamente con servizi blockchain come le piattaforme di prestito e i marketplace NFT. All'interno di Binance Wallet, puoi connetterti alle DApp scansionando un codice QR, esplorando le opzioni verificate tramite la scheda [Scopri] o inserendo manualmente l'URL di una DApp.
Quando colleghi il tuo wallet a una DApp, consenti di leggere il tuo indirizzo wallet pubblico e visualizzare i tuoi saldi di token. Alcune DApp potrebbero anche richiedere di firmare un messaggio per dimostrare la proprietà del wallet. Tuttavia, se una DApp ti chiede di firmare qualcosa che sembra illeggibile o non correlato, potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing mascherato da richiesta innocua.
La semplice connessione a una DApp di solito non le concede l'autorizzazione a spostare i tuoi fondi. Tuttavia, una DApp dannosa può chiederti di firmare uno smart contract ingannevole che potrebbe dare al sito il permesso di interagire con i tuoi fondi. Quindi, connettiti solo a DApp affidabili e controlla sempre gli smart contract prima di firmare.
Per stare al sicuro, prendi l'abitudine di controllare regolarmente sia le DApp connesse che le approvazioni dei token. Tocca [Altro] e seleziona [DApp connesse] dalla home per vedere quali app hanno accesso al wallet. Se ne noti qualcuna che non usi più o non riconosci, disconnettila. Questa semplice pratica aiuta a ridurre al minimo l'esposizione a potenziali exploit o vulnerabilità impreviste.
Binance Wallet elimina il singolo punto di vulnerabilità dovuto alle seed phrase, offrendoti un modo più sicuro di gestire i tuoi asset digitali. Ma anche con strumenti potenti, la sicurezza non è mai completamente automatica.
Per rimanere SAFU, esegui il backup del tuo wallet, verifica i dettagli degli smart contract e conduci sempre la due diligence. Questo non significa solo cercare cose online, ma include anche il controllo della liquidità di un token e la revisione delle impostazioni di slippage, che possono rivelare rischi non evidenti a prima vista. Infine, prendi l'abitudine di controllare regolarmente le tue DApp connesse e revocare le approvazioni inutilizzate per ridurre al minimo l'esposizione.
Tenersi informati è il modo migliore per rimanere protetti. Se vuoi approfondire, esplora la nostra serie Know Your Scam, sfoglia Binance Academy o tieniti aggiornato con le informazioni dei nostri blog sulla sicurezza.
Sicurezza Web3 – Proteggersi dalle truffe MultiSig su TRON e non solo
Sicurezza del wallet Web3: Stai alla larga dalle app wallet false e dallo smishing
Disclaimer: Binance wallet è un prodotto opzionale. È responsabilità degli utenti stabilire se il prodotto è adatto a loro. Binance non è responsabile dell'accesso o dell'utilizzo di applicazioni di terze parti (comprese le funzionalità incorporate in Binance Wallet) e non ha alcuna responsabilità in relazione all'utilizzo di tali applicazioni di terze parti, comprese, senza limitazione, le transazioni contestate. Ti invitiamo a leggere attentamente i Termini di utilizzo di Binance Wallet e a fare sempre le tue ricerche.