usiamo come sempre $XRP
il prezzo ha deciso di lateralizzare (nel analisi precedente vi spiegavo la divergenza ribassista del macd, che ci diceva che avrebbe o lateralizzato o avuto una correzione), la fascia di prezzo della lateralizzazione è tra i 2.60 e i 2.67 in genere quando i prezzi entrano in questi periodi laterali, in cui il prezzo sembra muoversi dentro una scatola (arancione nel grafico) c' è una leggera probabilità(60%) che il prezzo tenda ad uscirne seguendo lo stesso verso in cui ci è entrato..

in questi casi la cosa migliore che si può fare è attivare un bot che lavora per noi in quella fascia usando una piccola parte dei nostri fondi e tenere il resto per la rottura della fascia.. come sempre la rottura deve essere chiara supportata da volumi e dagli indicatori.. ma attenzione alle trappole!!!
qui possiamo introdurre il concetto di "trappola per tori" o "trappola per orsi" e accennare al fatto che le balene (ovvero i grandi trader) cercano sempre di mangiarsi le operazioni dei pesci piccoli o degli ingenui, quindi tendono delle trappole.

ad esempio: in questo caso potrebbero creare una finta rottura verso l'alto, magari sfruttando un momento in cui il libro degli ordini è leggermente più sottile (ci sono meno persone che vendono in quel momento) spingono quindi il prezzo a fare una bella candela verde magari sul tf 1h, con RSI sotto i 60, macd da segnale di acquisto o comunque invogliano la gente ad andare long..
in quel momento si crea un accumulo di liquidità per i vari stop loss attivati diciamo attorno a 2.50-2.55.. il loro obbiettivo è proprio quello, far entrare più soldi possibili in posizione long a un prezzo alto e poi dare uno strattone aprendo posizioni short enormi..
il prezzo crolla per via dei loro grossi short, crea il panico e molti long chiudono aumentando la pressione di vendita, poi vengono presi i primi stop loss ti chi era entrato long con leve alte, il prezzo continua a crollare altri long escono, altri stop loss vengono presi e anche liquidazioni di chi era con leve alte.. si crea un effetto domino che porta il prezzo in picchiata a mangiarsi la liquidità creata ad arte in precedenza.. a quel punto le balene chiudono gli short portando a casa enormi profitti, il prezzo rimbalza dal fondo di un pochino (per chiudere uno short bisogna acquistare)..
ci si può aiutare con le così dette heatmap, sono grafici che mostrano le aree dove si accumula la liquidità, il prezzo sarà sempre attirato verso quelle aree, in genere le heatmap sulla liquidità sono generate da algoritmi non mostrano davvero dove sono concentrati gli stop loss o le liquidazioni ma danno un idea della situazione.
Questa è un heatmap dei livelli di liquidazione su XRP

Quindi quando si parla di "trappola per tori" o in inglese "bull trap" si parla di uno scenario simile a quello descritto.. il prezzo crea un movimento finto in una direzione, per poi andare in maniera netta e violenta nella direzione opposta..
sulle monete grandi dove girano tanti soldi è più difficile da fare, perché servono moltissimi soldi ma sulle monete con libri degli ordini "sottili" ne bastano molti meno..
queste manipolazioni diventano dei più semplici "pump and dump" ovvero candele verdi stampate a caso dal nulla che mandano in Fomo (fear of missing out, paura di perdere) le persone che entrano sperando di salire su razzi ma in realtà comprano semplicemente monete inutili e danno i loro soldi a chi ha iniziato il pump, che sarà anche chi inizierà il dump quando venderà le posizioni portando a casa un guadagno, lasciando gli ingenui con le mani piene di monete inutili..

Come sempre spero di esservi stato utile, se volete potete seguirmi o dirmi la vostra. Che a me fa sempre piacere vedere e sentire che ci siete 😎 questo è stato il mio primo articolo!
Spero vi sia piaciuto, alla prossima e buon lavoro a tutti 😎🤑🫣😁😆😅🎉🎉🎉
#LearnTogether #LearnFromMistakes #BullTrapZone #pumpanddump
