Lo spoofing SMS è un attacco informatico comune. I truffatori utilizzano software specializzati per manipolare l'ID del mittente dell'SMS, facendo sembrare che il messaggio provenga da una fonte legittima, come la banca. In questo modo, possono rubare informazioni sensibili o scaricare malware sui telefoni dei destinatari.
Distinguere tra messaggi legittimi e di spoofing può essere complicato. Per proteggerti, è fondamentale rimanere accorto e prudente quando rispondi agli SMS non richiesti. Ecco alcuni esempi comuni di spoofing SMS:
Il tipo più comune di spoofing è la sostituzione dell'ID mittente con un numero o un nome aziendale che ispira fiducia. Ad esempio, i truffatori potrebbero spacciarsi per Binance o TrustWallet e inviare SMS di phishing. Questi SMS sarebbero raggruppati sotto lo stesso thread dei messaggi ufficiali, tra cui i messaggi per i codici 2FA. Questo perché gli hacker hanno utilizzato lo spoofing SMS per manipolare l'ID del mittente e nascondere l'effettiva fonte del messaggio.
I truffatori potrebbero comunicare la vincita di un premio alla vittima della truffa. Quindi, chiederebbero anche le coordinate bancarie del destinatario in modo da poter depositare le vincite o, in alternativa, potrebbero invitare il destinatario a visitare un link per riscattare il premio.
I truffatori inviano messaggi minacciosi o inappropriati per intimidire le loro vittime, con l'obiettivo di estorcere loro denaro. Ad esempio, potrebbero minacciare di bannare l'account dell'utente. Gli hacker spesso approfittano della paura che puoi avere di perdere i tuoi asset. In questa situazione, dovresti mantenere la calma e verificare il messaggio prima di agire.
Ecco un elenco di siti di phishing sospetti che si spacciano per Binance.
Un utente di Binance ha ricevuto un SMS con il nome del mittente "Binance", in cui gli viene chiesto di aggiornare il proprio account per continuare a utilizzare i servizi di Binance.
Gli hacker hanno utilizzato un software specializzato per manipolare l'ID del mittente dell'SMS, facendo sembrare che l'SMS falso proviene legittimamente da Binance. Poiché l'SMS falso rientrava nello stesso thread dei messaggi ufficiali con codice 2FA, l'utente ha ipotizzato che il messaggio fosse legittimo. Dopo aver effettuato l'accesso al sito web di phishing, le credenziali del suo account sono state rubate dagli hacker.
Un altro utente di Binance ha ricevuto un falso SMS per confermare un prelievo. L'utente ha pensato che il messaggio fosse legittimo e ha effettuato l'accesso al proprio account sul sito web di phishing per "annullare la richiesta di prelievo".
Dopo aver ottenuto le credenziali dell'utente, l'hacker ha avviato una richiesta di prelievo dall'account della vittima e l'ha guidata nell'inserimento del codice 2FA sul sito web di phishing. Dopo che l'utente ha inserito il codice, l'hacker è riuscito a prelevare i suoi asset.
Cosa possiamo imparare da questo esempio:
Diversi utenti Binance hanno ricevuto SMS con un link per verificare o aggiornare i loro account. Si trattava di un tentativo di phishing per rubare le credenziali del loro account.