Secondo ShibDaily, un tentativo di rapimento a Parigi ha preso di mira la figlia e il nipote di un importante imprenditore francese nel settore delle criptovalute, evidenziando la crescente violenza contro le figure dell'industria degli asset digitali. L'incidente è avvenuto nel 11° arrondissement di Parigi, dove quattro assalitori mascherati hanno attaccato una coppia e il loro bambino, causando ferite lievi. Le vittime sono state successivamente portate in un ospedale nelle vicinanze per ricevere cure.
Le riprese di sorveglianza hanno catturato tre individui mascherati emergere da un furgone, tentando di rapire con la forza una donna e il suo bambino. Il compagno della donna è intervenuto ma è stato aggredito durante la lotta. In un atto coraggioso, la donna ha resistito al rapimento, riuscendo a prendere una delle pistole degli assalitori e a scartarla. Le sue urla, insieme a quelle delle altre vittime, hanno attirato l'attenzione dei passanti, frustrando infine il tentativo di rapimento. I sospetti sono ancora in libertà, sebbene il loro veicolo sia stato recuperato vicino alla scena.
L'ufficio del procuratore di Parigi ha avviato un'indagine sul tentativo di rapimento, concentrandosi sui legami della famiglia con il settore delle criptovalute come potenziale movente. Questo incidente segue un caso simile all'inizio di quest'anno che coinvolge il cofondatore di Ledger David Balland e sua moglie, che sono stati presumibilmente rapiti a gennaio. In quel caso, la coppia è stata costretta a salire su un veicolo e trattenuta in due diverse posizioni, con i rapitori che richiedevano un sostanzioso riscatto in criptovalute e inviando un dito mozzato, ritenuto appartenere a Balland, come un inquietante avvertimento.
Mentre le indagini continuano, le autorità affrontano crescenti pressioni per affrontare le minacce in aumento contro gli individui nel settore delle criptovalute. L'aumento del numero di incidenti violenti che coinvolgono figure del settore crypto ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza, portando a richieste di misure protettive migliorate sia negli ambienti digitali che fisici. L'esito di questo ultimo caso potrebbe stabilire un precedente significativo per la gestione dei futuri rischi per la sicurezza all'interno dell'industria.