Il Cambiamento Istituzionale Verso gli Asset Tokenizzati

Il momentum sta crescendo. Ciò che un tempo si trovava in periferia dell'innovazione finanziaria—gli asset tokenizzati—è ora al centro della strategia istituzionale.

Negli Stati Uniti, gli organismi di regolamentazione si stanno adattando. La @FDICgov ora consente alle istituzioni supervisionate di impegnarsi in attività legate alle criptovalute senza approvazione preventiva, a patto che siano in atto framework di rischio. Nel Regno Unito, @TheFCA sta lanciando un'agenda “pro-crescita” mirata alla tokenizzazione dei fondi—equilibrando innovazione con integrità del mercato finanziario.

Uno studio congiunto di @EYnews-Parthenon e @coinbase mostra che l'83% degli investitori istituzionali prevede di aumentare le allocazioni di asset digitali nel 2025. Questi movimenti non sono teorici. Le previsioni stimano che gli RWA tokenizzati potrebbero raggiungere $18,9 trilioni entro il 2033. I catalizzatori? Le istituzioni—non i retail—stanno guidando la carica.

Lumia è posizionata per servire questa prossima fase.

Stiamo onboardando token garantiti da immobili da emittenti statunitensi, con infrastrutture su misura per la valutazione, l'aggregazione dei dati e la liquidità secondaria. I nostri strumenti consentono già la valutazione e il tracciamento cross-chain di proprietà tokenizzate, riducendo le inefficienze che tradizionalmente hanno ostacolato il settore.

Quest'anno, Lumia ha iniziato integrazioni più approfondite con framework di conformità e fornitori di custodia di terze parti per supportare i flussi di token che soddisfano gli standard di rischio istituzionale.

Non stiamo semplicemente osservando il cambiamento istituzionale. Stiamo costruendo per esso—intenzionalmente e precisamente.

Più infrastrutture.

Meno barriere.

Valore reale on-chain.

Di più in arrivo.

$LUMIA