Secondo Cointelegraph, il valore degli sblocchi di token cripto è previsto diminuire drasticamente a 3 miliardi di dollari ad agosto, segnando un calo del 52% rispetto ai 6,3 miliardi di dollari sbloccati a luglio, come riportato dal tracker dei dati di vesting Tokenomist. Nonostante questo declino complessivo, diversi sblocchi di token significativi potrebbero comunque influenzare i prezzi di mercato. Tra i più notevoli ci sono Sui (SUI), Aptos (APT), Avalanche (AVAX) e Arbitrum (ARB).

Sui è pronto a rilasciare 167,62 milioni di dollari in token vestiti il 1° agosto, rendendolo il più grande sblocco di token programmato per il mese. Questo evento potrebbe avere un impatto sostanziale a causa dell'alta valutazione completamente diluita di Sui, che indica un'alta valutazione di mercato nonostante solo il 34,5% della sua fornitura sia stato sbloccato, secondo i dati di Tokenomist. Tali scenari presentano spesso rischi aumentati durante gli eventi di sblocco, poiché l'introduzione di più token in circolazione potrebbe portare a una pressione di vendita se i detentori iniziali decidono di vendere le loro partecipazioni.

Nonostante il significativo calo previsto nelle emissioni cripto ad agosto, potrebbe non indicare necessariamente un rallentamento del mercato a lungo termine. Vincent Kadar, CEO della piattaforma di token di sicurezza Polymath, ha spiegato a Cointelegraph che gli sblocchi di token seguono spesso cicli che rispecchiano il sentiment, l'appetito per il rischio e i cambiamenti nella pianificazione della liquidità. Ha osservato che, sebbene un calo del 50% sia significativo, non segnala necessariamente un rallentamento a lungo termine. I progetti si stanno adattando alle tendenze di mercato in evoluzione, alle nuove normative e alla necessità di dimostrare la loro utilità prima di aumentare l'offerta.

Kadar ha anche evidenziato un cambiamento nel modo in cui le istituzioni e gli investitori sofisticati valutano i token unlock. In precedenza, c'era 'ansia da sblocco' quando le scadenze di fornitura causavano panico e volatilità. Ora, la conversazione è diventata più sfumata, con gli investitori che si concentrano sull'economia degli sblocchi di token, l'adozione reale, la trasparenza nella governance e l'allineamento degli incentivi per il valore a lungo termine. La conformità e la sostenibilità sono diventate anche fattori cruciali, in particolare per i progetti che cercano capitale istituzionale. Kadar ha sottolineato che questo cambiamento è costruttivo per il settore poiché i progetti blockchain si espandono e si integrano con i mercati pubblici, cambiando la natura della conversazione.