Secondo ShibDaily, Apple Inc. ha collaborato con la società di neurotecnologia Synchron per sviluppare prodotti innovativi come iPhone e iPad che possono essere controllati tramite impianti cerebrali. Questa collaborazione segna un significativo progresso nell'integrazione delle interfacce neurali con i dispositivi quotidiani, mirano ad assistere le persone con disabilità fisiche nel controllare i loro dispositivi Apple utilizzando comandi mentali. La tecnologia utilizza l'impianto a forma di stent di Synchron, posizionato sulla corteccia motoria del cervello, per facilitare l'interazione senza soluzione di continuità con iPhone e iPad tramite segnali neurali.
Il dispositivo, noto come Stentrode, cattura segnali motori dal cervello e li trasmette wireless a un processore esterno, che poi traduce questi segnali in comandi per dispositivi elettronici. Apple e Synchron pianificano di migliorare il sistema di controllo assistivo esistente del gigante tecnologico, che consente agli utenti con mobilità limitata di utilizzare gli iPhone a mani libere tramite semplici gesti come movimenti della testa o suoni silenziosi. Questa collaborazione cerca di ampliare le opzioni di accessibilità integrando comandi controllati dal cervello con i controlli di dispositivo stabiliti.
Gli individui con condizioni come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o gravi lesioni del midollo spinale possono sperimentare miglioramenti significativi nella loro capacità di utilizzare smartphone e tablet solo con il pensiero, eliminando la necessità di movimento fisico. Inoltre, i futuri utenti del dispositivo Stentrode eviteranno la chirurgia cerebrale aperta, poiché Synchron descrive la tecnologia come un'interfaccia cervello-computer (BCI) minimamente invasiva e scalabile. Il co-fondatore di Synchron, Tom Oxley, ha dichiarato: “Con la BCI riconosciuta come un input nativo per i dispositivi Apple, ci sono nuove possibilità per le persone che vivono con paralisi e oltre.” Ha aggiunto che Apple sta aprendo la strada a un nuovo paradigma di interfaccia in cui i segnali cerebrali sono formalmente riconosciuti accanto al tocco, alla voce e alla digitazione.
Prove limitate che coinvolgono gli iPhone, gli iPad e i visori di realtà mista Apple Vision Pro sono previste per iniziare con partecipanti selezionati entro la fine dell'anno. Mentre Apple e Synchron procedono con queste prove, la collaborazione potrebbe rappresentare una tappa significativa nell'unione della neuroscienza e della tecnologia di consumo, potenzialmente ridefinendo il modo in cui gli utenti interagiscono con i dispositivi digitali nel prossimo futuro.