PancakeSwap è di nuovo all'avanguardia nella finanza decentralizzata (DeFi), mentre il mercato entra in un rinnovato ciclo di crescita nel 2025. Basato su BNB Chain, il protocollo si è evoluto ben oltre le sue origini di hotspot di yield farming durante l'estate DeFi. Oggi, PancakeSwap si posiziona come una potenza DeFi multichain, offrendo soluzioni di liquidità, funzionalità di trading basate sull'intelligenza artificiale e persino l'integrazione con asset del mondo reale (RWA).

Con un valore totale bloccato (TVL) prossimo ai 2 miliardi di dollari e un volume di scambi giornaliero costantemente superiore ai 2,5 miliardi di dollari, PancakeSwap sta capitalizzando sulla crescente chiarezza normativa, sul crescente interesse istituzionale e su infrastrutture di nuova generazione come zkSync e sul routing della liquidità potenziato dall'intelligenza artificiale.

Roadmap di PancakeSwap 2025: crescita, parametri e posizione di mercato

La trasformazione di PancakeSwap si riflette nelle sue metriche del 2025:

  • TVL: A gennaio 2025, PancakeSwap vantava un valore totale bloccato di 1,98 miliardi di dollari, a dimostrazione della solida liquidità e della fiducia del mercato.

  • Volume di scambi: la piattaforma ha registrato un volume di scambi mensile di 78,45 miliardi di dollari e un volume medio giornaliero di 2,53 miliardi di dollari.

  • Utenti attivi: a gennaio si sono registrati anche 2,35 milioni di trader unici e 2,1 milioni di utenti sul sito, forti indicatori di un coinvolgimento costante.

Nel frattempo, CAKE, il token nativo della piattaforma, ha registrato un notevole rimbalzo. Il 21 marzo 2025, è balzato a 2,83 dollari prima di attestarsi a 2,71 dollari, segnando un guadagno settimanale del 67,45% e superando gli altri token DEX.

Principali tendenze DeFi che PancakeSwap sta adottando nel 2025

1. Yield Farming 3.0: Reinventare gli incentivi alla liquidità

Il programma Boosted Farms di PancakeSwap ha attirato una rinnovata attenzione offrendo incentivi a tre livelli: CAKE, commissioni di trading e token nativi dell'ecosistema come ZK su zkSync. Questo rappresenta un approccio creativo per rilanciare la partecipazione al mondo DeFi retail, soprattutto tra gli utenti che cercano una migliore efficienza del capitale.

2. Asset del mondo reale tokenizzati (RWA): DeFi incontra TradFi

PancakeSwap si sta gradualmente allineando al più ampio trend DeFi degli asset reali tokenizzati, offrendo agli utenti DeFi opportunità di rendimento garantite da asset. Questa mossa strategica non solo migliora l'utilità per gli utenti, ma posiziona anche il protocollo in modo da accogliere gli operatori della finanza tradizionale che cercano esposizione on-chain.

3. Routing della liquidità potenziato dall'intelligenza artificiale e trading intelligente

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel routing predittivo della liquidità e nell'esecuzione intelligente degli ordini riflette l'ambizione di PancakeSwap di evolversi in un sistema operativo DeFi completo. Questi strumenti mirano ad automatizzare e ottimizzare le ricompense per i fornitori di liquidità, offrendo al contempo ai trader un'esecuzione più efficiente.

La narrazione della “torta ad ultrasuoni”: la tokenomics deflazionistica funzionerà?

Nel febbraio 2025, PancakeSwap ha introdotto una strategia di riduzione dell'offerta volta alla sostenibilità a lungo termine dei token. Denominata iniziativa "Ultrasound CAKE", la mossa riecheggia la svolta deflazionistica di Ethereum e riflette una crescente maturità nella progettazione della tokenomics nella DeFi.

Vantaggio normativo e infrastruttura della catena BNB

Con l'emergere di maggiore chiarezza normativa nelle principali giurisdizioni, piattaforme su BNB Chain come PancakeSwap potrebbero acquisire un vantaggio, sfruttando l'infrastruttura di conformità di Binance, le commissioni del gas efficienti e la portata globale. Gli operatori istituzionali che esplorano la DeFi sono ora alla ricerca di piattaforme permissionless con scalabilità operativa e sicurezza, due aree in cui PancakeSwap sta raddoppiando gli sforzi.

Cosa riserva il futuro a PancakeSwap: roadmap, rischi e resilienza

Nonostante la crescente concorrenza dei nuovi DEX e dei protocolli di liquidità cross-chain, la forza di PancakeSwap risiede nel suo marchio, nella sua semplicità e nella sua suite di prodotti in continua evoluzione. La sua presenza multi-chain, la fedeltà della community e la roadmap strategica potrebbero determinare se guiderà o seguirà la prossima fase rialzista della DeFi.