Aprile 2025 ha visto importanti shock macroeconomici, guidati dalla politica commerciale statunitense e dai cambiamenti politici globali, ma il mercato delle criptovalute ha dimostrato resilienza. Bitcoin ha registrato un guadagno mensile del 16%, Ethereum ha rafforzato la sua posizione dominante nella tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) e la crescita delle stablecoin ha accelerato nonostante la volatilità del mercato.
Bitcoin rimbalza del 16% nonostante lo shock post-dazi di Wall Street
Aprile si è aperto con turbolenze dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha emanato dazi reciproci il 2 aprile, prendendo di mira 185 nazioni. I mercati globali hanno perso oltre 8.500 miliardi di dollari di valore entro l'8 aprile, con l'S&P 500 in calo del 12% e il Dow Jones in calo di 2.200 punti. Bitcoin (BTC), inizialmente in calo del 9% durante il crollo, si è disaccoppiato dal mercato azionario e ha registrato un forte rimbalzo, attestandosi a 94.729 dollari a fine mese, segnando un guadagno mensile del 16,16%.
Mentre i mercati tradizionali rimangono volatili, i trader di criptovalute sembrano aver scontato il rischio geopolitico. La forte ripresa di BTC ha riacceso le aspettative di una rottura verso la resistenza dei 100.000 dollari.

Ethereum cattura il 60% del valore della tokenizzazione RWA
La blockchain di Ethereum continua a essere leader nella tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA), conquistando il 60% della quota di mercato totale ad aprile, in aumento del 20% rispetto al mese precedente. Secondo GrowThePie, il valore degli RWA su Ethereum ha raggiunto i 6,2 miliardi di dollari, trainato dalla crescente adozione istituzionale.
Aziende come BlackRock e Franklin Templeton hanno lanciato progetti pilota per obbligazioni e oro tokenizzati, citando la solida infrastruttura di Ethereum. Il CEO di BlackRock, Larry Fink, ha ribadito questa posizione, affermando che Ethereum è la "soluzione predefinita" per la tokenizzazione, data la sua componibilità e la maturità dell'ecosistema.

I liberali canadesi scettici sulle criptovalute vincono, ma non riescono a ottenere la maggioranza
Nelle elezioni federali canadesi del 28 aprile, il Partito Liberale, guidato dall'ex banchiere centrale Mark Carney, si è assicurato 169 seggi, tre in meno della maggioranza. Questo risultato crea un governo di minoranza, complicando potenzialmente la legislazione sulle criptovalute.
Carney, pur essendo scettico nei confronti delle criptovalute, sostiene le applicazioni blockchain e una valuta digitale della banca centrale (CBDC). Il Partito Conservatore pro-cripto, guidato da Pierre Poilievre, ha visto crollare il suo vantaggio nei sondaggi dopo essere stato strettamente associato alla retorica dell'era Trump, inclusi commenti che suggerivano che il Canada dovesse diventare il "51° stato degli Stati Uniti".

Due stati americani introducono una legislazione pro-cripto ad aprile
Sia il Texas che la Georgia hanno introdotto nuove leggi relative alle criptovalute nell'aprile 2025:
Texas HB 5352: propone un programma pilota sulla tecnologia Blockchain per valutare casi d'uso a livello statale in termini di trasparenza, efficienza e sicurezza.
Georgia HR 905: promuove campagne di sensibilizzazione su blockchain e criptovalute nell'istruzione K-12.
Nel frattempo, l'Arizona ha promulgato una legge che protegge il mining di criptovalute domestico, classificandolo come "potenza di calcolo", che include l'intelligenza artificiale, il cloud computing e le operazioni sui nodi blockchain.

La capitalizzazione di mercato delle stablecoin cresce di 4 miliardi di dollari in un contesto di incertezza del mercato
Il settore delle stablecoin ha registrato un incremento di 4 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato ad aprile, trainato dall'aumento dell'adozione e dall'allentamento delle tensioni normative. Secondo CoinGlass:
Lo STABLE Actha superato una votazione chiave nella Commissione per i servizi finanziari della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.
La SEC ha archiviato l'indagine su PayPal USD (PYUSD), segnalando un allentamento della regolamentazione.
Il Giappone continua a svolgere un ruolo guida con un quadro permissivo per le stablecoin e le RWA.
Secondo Cointelegraph, i dati di IntoTheBlock suggeriscono che gli investitori considerano sempre più le stablecoin come asset sicuri, soprattutto in un periodo di volatilità macroeconomica e di mercato.

Punti chiave di aprile 2025 in ambito criptovalute
Nonostante le turbolenze finanziarie globali, il Bitcoin ha guadagnato il 16%, superando i mercati tradizionali.
La tokenizzazione di Ethereum RWA è aumentata del 20%, riaffermando l'utilità della rete nella finanza reale.
La regolamentazione delle criptovalute si è evoluta e diversi stati degli USA hanno promosso programmi di formazione e pilota.
La domanda di stablecoin rimane forte, con segnali di allentamento delle barriere normative.
Mentre i primi 100 giorni di Trump continuano a rimodellare le dinamiche economiche, i mercati delle criptovalute sembrano stabilizzarsi, con i partecipanti che ora si concentrano sulla chiarezza normativa e sui trend di adozione a lungo termine.